Login con

Ricerca


15/03/2024

Professione

Lotta alle zoonosi, importanza della ricerca. Altri punti chiave dell’atto di indirizzo 2024

Tra gli obiettivi individuati dal Ministero della Salute nell’atto di indirizzo per il 2024, relativi al settore veterinario, vi sono anche la lotta alle...

A cura di Redazione Vet33

È stato confermato che alcuni uccelli morti in Antartide erano infettati dal virus H5N1, con almeno un caso di influenza aviaria ad alta patogenicità. Il...

A cura di Redazione Vet33

In Veneto, a Piove di Sacco (Pd), è stata riscontrata dall’Istituto Zooprofilattico delle Venezie una positività al virus dell’influenza aviaria ad alta...

A cura di Redazione Vet33

Il Ministero della Salute, a causa dei continui casi rilevati per l’Europa e dell’intensificarsi dei rischi durante la stagione migratoria, ha diffuso le...

A cura di Redazione Vet33

Il Ministero della Salute ha respinto la richiesta di deroga all’uso di richiami vivi per la caccia nelle postazioni temporanee delle zone ad alto rischio A...

A cura di Redazione Vet33

Per la prima volta i ricercatori hanno rilevato la presenza di influenza aviaria ad alta patogenicità nei mammiferi dell’area sub-antartica, sollevando...

A cura di Redazione Vet33

A causa dei numerosi focolai di influenza aviaria in Europa, le Filippine hanno vietato le importazioni di pollame francese e belga come misura di contenimento...

A cura di Redazione Vet33

La Svezia ha segnalato la presenza di un focolaio del virus dell’influenza aviaria ad alta patogenicità H5N1 in una fattoria nella parte meridionale del...

A cura di Redazione Vet33

Nelle ultime settimane in tutta Europa sono aumentate le segnalazioni di casi di influenza aviaria ad alta patogenicità negli uccelli selvatici. Con una...

A cura di Redazione Vet33

La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...

A cura di Redazione Vet33

Un altro caso di influenza aviaria ad alta patogenicità, questa volta in provincia di Verona, ha spinto il Ministero della Salute a richiamare sulla...

A cura di Redazione Vet33

Nella prefettura di Saga, nel sud-ovest del Giappone, è stato confermato il primo caso stagionale di influenza aviaria ad alta patogenicità in un allevamento...

A cura di Redazione Vet33

Un rapporto dell’Efsa individua le strategie ottimali per affrontare un problema, quello dell’influenza aviaria ad alta patogenicità, che affligge ...

A cura di Redazione Vet33

Con apposito decreto, ora in G.U., il Ministero della Salute diffonde il programma di sorveglianza dell'Unione europea per l'influenza aviaria nel pollame e...

In Gazzetta Ufficiale il Decreto che specifica le "Modalità applicative delle misure di biosicurezza negli allevamenti avicoli".

Diminuisce il numero di focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) nel pollame, ma i gabbiani continuano ad essere pesantemente colpiti dal...

Dal Ministero una nuova stretta fino al 31 maggio: alla luce dei numerosi focolai di aviaria evidenziati negli allevamenti, l’allerta è salita.

L'inquinamento ambientale da antivirali umani può condizionare il tasso evolutivo dei virus dell'influenza aviaria?

In Francia, Belgio, Germania e Paesi Bassi l’aviaria ad alta patogenicità sta mietendo vittime nelle colonie di gabbiani comuni. L’allarme del Dutch...

Sars- Cov 2, influenza aviaria ad alta patogenicità e moria dei piccoli roditori nel nord est: questi alcuni dei punti salienti della relazione tecnica pubblicata dall’IZSVe.

Pagina di 3        Prima    Precedente   1    2    3    Successiva   Ultima  
 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Da Camon 4 nuovi prodotti  per il relax e il trasporto dei gatti

Da Camon 4 nuovi prodotti per il relax e il trasporto dei gatti

A cura di Camon

Un riconoscimento ufficiale da TÜV NORD premia l’impegno di Virbac Italia per l’equità, la valorizzazione dei talenti e le pari opportunità nel mondo della salute animale

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top