Avicoltura
04 Luglio 2023 In Gazzetta Ufficiale il Decreto che specifica le "Modalità applicative delle misure di biosicurezza negli allevamenti avicoli".
A integrare gli aspetti di biosicurezza del settore avicolo, nella Gazzetta Ufficiale n° 151 del 30 giugno 2023 è stato pubblicato il decreto relativo alle: modalità operative specifiche per l'applicazione delle misure di biosicurezza per gli stabilimenti di pollame, nei mezzi per il trasporto di pollame e uova, nei depositi, nei centri di imballaggio e nei centri di lavorazione delle uova.
Le disposizioni previste dal decreto sono da applicarsi, fatte salve ulteriori misure di biosicurezza rafforzate previste dalla normativa europea e nazionale in materia di prevenzione e controllo delle malattie dei volatili.
Per garantire livelli ottimali di biosicurezza nelle varie tipologie di allevamenti, nei depositi e negli stabilimenti produttivi vengono prese in considerazioni specifiche variabili:
a) tipologia di attività;
b) orientamento produttivo;
c) modalità di allevamento;
d) capacità massima dell'allevamento, turnover degli animali;
e) rischio di introduzione e diffusione tra stabilimenti del virus HPAI;
f) rischio di contatto diretto o indiretto con volatili selvatici;
g) eventuale annessione dei centri di imballaggio, lavorazione e depositi uova a stabilimenti.
Criteri, tempistiche e modalità secondo cui effettuare i controlli vengono specificati all’art. 4.
Le caratteristiche strutturali e i requisiti, che ciascuna struttura regolamentata deve possedere, sono elencati nell’allegato A.
L’Allegato B, invece, specifica i Criteri per l'individuazione delle zone ad alto rischio di introduzione e diffusione dei virus dell'HPAI.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/03/2025
Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022