Alert sanitari
04 Luglio 2023 Con apposito decreto, ora in G.U., il Ministero della Salute diffonde il programma di sorveglianza dell'Unione europea per l'influenza aviaria nel pollame e nei volatili selvatici.

Influenza aviaria ad alta e a bassa patogenicità nel pollame e nei volatili selvatici: il Ministero della Salute, visto il regolamento (UE) n. 2016/429, adotta per il 2024 il programma di sorveglianza dell'Unione.
Il documento, parte integrante del decreto del 30 maggio scorso, è stato pubblicato nella G.U. ufficiale del 30 giugno 2023.
Entro il 15 marzo del 2025, con le modalità di cui all'art. 9, paragrafi 1 e 2, e all'art. 6 del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2002, il Ministero provvederà a comunicare alla Commissione europea i risultati del programma di eradicazione.
Il Ministero della Salute, Direzione generale della salute animale e dei medicinali veterinari (DGSAF) supervisionerà e coordinerà l’implementazione delle varie attività, con il supporto scientifico del Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria e la Malattia di Newcastle (CRN IA & ND) ospitato presso l’IZSVe.
Il Programma integra misure di sorveglianza attiva basata sui rischi (SBR) a un sistema di individuazione precoce, tramite sorveglianza passiva; la finalità è quella di segnalare alle autorità competenti l’individuazione dei virus sia ad alta che a bassa patogenicità così da implementare il quadro delle informazioni e delle conoscenze.
Il Piano prevede anche l’adozione di misure addizionali nel periodo di maggior rischio di diffusione, ovvero tra il 15 settembre e il 15 marzo, con indicazioni per specie animale e ubicazione degli allevamenti.
Sull’avifauna selvatica, al fine di potenziare la sorveglianza passiva, il programma prevede anche la possibilità di eseguire campionamenti e prove su volatili caduti in trappola, volatili sani cacciati, volatili sentinella.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/10/2025
Firmata dal Sottosegretario Gemmato la circolare che consente ai medici veterinari di prescrivere formulazioni galeniche orali a base di GS-441524 per il trattamento della peritonite infettiva...
A cura di Redazione Vet33
24/10/2025
Approvato da Aifa e disponibile da fine ottobre, il vaccino a particelle simil-virali potrà contribuire a proteggere i viaggiatori e contenere la diffusione del virus trasmesso dalla zanzara tigre,...
A cura di Redazione Vet33
24/10/2025
Segnalati casi precoci in dieci Paesi europei, compresa la Francia, che ha imposto il confinamento del pollame e avviato la vaccinazione delle anatre. Resta basso il rischio per l’uomo, ma...
A cura di Redazione Vet33
23/10/2025
Uno studio pubblicato su Nature Medicine rivela che il virus H5N1 può restare attivo per mesi nei formaggi prodotti con latte crudo contaminato. L’acidità del latte è il fattore chiave che ne...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022