Login con

alert sanitari

17 Maggio 2023

Aviaria ad alta patogenicità, quale dinamica? Lo studio IZSVE

Per interpretare e comprendere la rapida diffusione dell’aviaria ad alta patogenicità, ci si è avvalsi della network analysis, una metodologia diffusa nelle scienze economiche, sociali e psicologiche.


Aviaria ad alta patogenicità, quale dinamica? Lo studio IZSVE

317 allevamenti avicoli coinvolti e oltre 14 milioni di animali: l’epidemia di influenza aviaria H5N1 ad alta patogenicità verificatasi tra il 2021 e il 2022 ha al suo attivo numeri impossibili da sottovalutare. Circoscritta in un’area ad alta densità, l’epidemia si è poi diffusa rapidamente prima nella provincia di Verona fino ad interessare province e alle Regioni circostanti.  


Proprio questa rapidità (sono stati segnalati picchi di oltre 50 nuovi focolai a settimana) ha fatto ipotizzare due possibili scenari:

1)      Contatto diretto tra allevamenti infetti e le altre aziende

2)      Comuni fonti di infezione. Il compito di spiegare la dinamica di diffusione dell’epidemia è stato svolto dal Laboratorio epidemiologia e analisi del rischio in sanità pubblica (SCS4) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) che si è avvalso della network analysis, una metodologia che permette di studiare le caratteristiche e le relazioni (ovvero le connessioni) tra gli oggetti (i nodi) esistenti all’interno di un network.  I risultati dello studio, pubblicati su Pathogens, hanno evidenziato l’esistenza di diversi cluster genetici virali, tuttavia tra le numerose variabili individuate, solo alcune hanno condizionato la struttura del network (ovvero le relazioni tra i nodi) e quindi la diffusione della malattia. Tra queste sono state segnalate: l’appartenenza degli allevamenti alla stessa filiera avicola, la durata dell’esposizione degli allevamenti a focolai attivi e la distanza geografica tra le aziende.     

TAG: AVIARIA, IZSVE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/12/2023

Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...

06/12/2023

Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...

06/12/2023

Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...

A cura di Redazione Vet33

06/12/2023

La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

A cura di Fidovet

Il gigante giapponese si racconta, spiegando perché ha scelto di puntare sempre più decisamente sul settore Healthcare, riconvertendo molti propri asset...

A cura di Fujifilm

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top