Alert sanitari
04 Dicembre 2023 Un altro caso di influenza aviaria ad alta patogenicità, questa volta in provincia di Verona, ha spinto il Ministero della Salute a richiamare sulla scrupolosa applicazione delle misure di biosicurezza

Dopo i primi focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità registrati nel comune di Sant’Urbano, un nuovo episodio si è verificato a Minerbe, in un allevamento di circa 13.400 tacchini da carne. Il Comune, situato nella provincia veronese, si trova già all’interno delle Zone di Ulteriore Restrizione (Zur) istituite il 20 novembre dalla Regione Veneto. Il caso è stato confermato dal Centro nazionale di referenza per l’Influenza aviaria dell’Izs delle Venezie e sono già state completate le misure di abbattimento.
In una nota, il Ministero della Salute ha richiamato l’attenzione sull’innalzamento del livello di rischio e ribadito ulteriormente la necessità di adottare in maniera scrupolosa le misure di biosicurezza previste dal Dm 30 maggio 2023 in considerazione della rapida evoluzione della situazione epidemiologica della malattia che “ha fatto la sua comparsa in una zona ad elevata densità e alto rischio”. Inoltre, il Ministero ha precisato che l’allevamento colpito era già stato sede di un focolaio di HPAI nel 2021.
La situazione resta preoccupante anche per le ricadute economiche sulle aziende avicole colpite e su quelle coinvolte nella Zona di Protezione o nella Zona di Sorveglianza, le quali chiedono alla Regione Veneto e al Governo di adoperarsi per sostenerle. Tra le richieste vi sono un’accelerazione delle tempistiche di ristoro dei danni, finanziamenti a tasso agevolato (in attesa della liquidazione dei danni) e la sospensione delle rate dei mutui almeno per la durata dei focolai.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/11/2025
Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...
A cura di Redazione Vet33
07/11/2025
Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...
A cura di Redazione Vet33
07/11/2025
In un’azienda agricola del Gemonese, i carabinieri forestali hanno trovato una trentina di bovini in condizioni critiche e resti ossei di altri animali sepolti illegalmente
A cura di Redazione Vet33
07/11/2025
La Regione stanzia fondi straordinari per le aziende zootecniche danneggiate dalla diffusione della malattia virale: previste procedure semplificate e una task force di monitoraggio
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022