Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana
A cura di Redazione Vet33
La Commissione Europea dà il via libera al vaccino per proteggere dai rischi legati al virus trasmesso da zanzare infette, riflettendo un approccio One Health per la lotta alle malattie trasmesse da...
A cura di Redazione Vet33
Con il programma “Farmer Forward”, in collaborazione con Fonterra, Mars investe per supportare 2.000 allevatori con strumenti, tecnologie innovative e incentivi economici per una produzione più...
A cura di Redazione Vet33
Coinvolti l’Istituto Superiore di Sanità e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna per garantire standard elevati e controlli efficaci sugli additivi e...
A cura di Redazione Vet33
Il Senato ha avviato una discussione congiunta su sette disegni di legge per il riordino delle scuole di specializzazione, inizialmente previsto solo per l’aerea veterinaria e ora esteso a tutte le...
A cura di Redazione Vet33
Il dirigente dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Abruzzo e Molise affiancherà Nicola D’Alterio per accelerare l’eradicazione delle patologie bovine e bufaline nelle aree...
A cura di Redazione Vet33
Il Professor Mantovani, pioniere della Sanità Pubblica Veterinaria e sostenitore della visione One Health, ha ricevuto dal Quirinale un riconoscimento postumo per il suo impegno
A cura di Redazione Vet33
Con 231 casi autoctoni e 474 d’importazione, la Dengue ha segnato un record storico in Italia. Il report congiunto Aifa-Iss lancia l’allarme sulle future epidemie legate ai cambiamenti climatici...
A cura di Redazione Vet33
L’azienda olandese Mosa Meat ha presentato una richiesta alla Commissione europea per la commercializzazione del suo grasso di manzo coltivato in laboratorio. La valutazione di sicurezza...
A cura di Redazione Vet33
Eradicata la malattia nel Comune di Roma, il Ministero della Salute conferma il risultato positivo e rafforza la vigilanza sanitaria. Le restrizioni per contenere il virus erano state imposte nel...
A cura di Redazione Vet33
La polvere di Tenebrio molitor trattata con raggi UV entra tra i novel food. Solo l’azienda francese Nutri’Earth potrà produrla per i prossimi cinque anni. Scoppiano le polemiche politiche...
A cura di Redazione Vet33
Il felino contagiato a Valsamoggia, in provincia di Bologna, viveva in un allevamento familiare già colpito dal virus. Le autorità veterinarie sono in azione per circoscrivere il contagio, mentre...
A cura di Redazione Vet33
Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...
A cura di Redazione Vet33
L’Istituto Superiore di Sanità chiarisce i rischi per la salute umana e animale, il funzionamento della sorveglianza in Italia e le precauzioni necessarie per limitare i contagi
A cura di Redazione Vet33
Il nuovo Regolamento (Ue) 2024/3160 introduce misure obbligatorie di vaccinazione e prevenzione per proteggere la salute animale e facilitare il commercio di bovini e ungulati intra-Ue
A cura di Redazione Vet33
Il Segretario Generale Onu Antonio Guterres sottolinea l’importanza di applicare le lezioni apprese e promuovere la cooperazione internazionale per una risposta efficace alle epidemie, integrando...
A cura di Redazione Vet33
Il dottor Maurizio Ferri è stato selezionato nuovo membro dell’Expert group on the European Food Security Crisis Preparedness and Response Mechanisms a seguito di un bando europeo pubblicato dalla...
A cura di Redazione Vet33
Il rapporto annuale Efsa-Ecdc su zoonosi, agenti zoonotici e focolai a trasmissione alimentare ha evidenziato un aumento dei casi di campilobatteriosi e salmonellosi, con numeri record dei focolai di...
A cura di Redazione Vet33
È in partenza il corso di aggiornamento professionale per medici veterinari realizzato da Fnovi e Luiss Business School, sviluppato con un approccio One Health tra innovazione, tecnologia, business...
A cura di Redazione Vet33
La Commissione Europea presenterà entro il 29 gennaio 2025 una relazione sul trattamento degli equini con medicinali veterinari, in linea con quanto previsto dal Regolamento (UE) 2019/6
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022