Presentata alla XII Commissione Affari Sociali la proposta di legge per garantire accesso equo alle cure veterinarie. Obiettivo: ridurre i costi per i proprietari e autorizzare, in casi specifici,...
A cura di Redazione Vet33
Uno studio ISS-FBK pubblicato su Nature Communications identifica aree costiere e periferie urbane italiane come zone favorevoli allo sviluppo di focolai autoctoni. Diagnosi precoce e sorveglianza...
A cura di Redazione Vet33
Con decreto della Presidenza del Consiglio, è stata prorogata la nomina del dottor Giovanni Filippini a Commissario straordinario alla peste suina africana. In vigore anche l’ordinanza n. 2/2025,...
A cura di Redazione Vet33
La Commissione UE conferma il blocco per tutta la Sardegna. Avviata la strategia vaccinale. Deroga sulla pastorizzazione del latte nelle zone di restrizione
A cura di Redazione Vet33
Secondo i dati aggiornati dell’Istituto Superiore di Sanità, dal 1° gennaio al 30 giugno 2025 si sono registrati in Italia 68 casi di Dengue e 22 di Chikungunya, tutti associati a viaggi...
In un anno, la prevalenza della brucellosi bufalina in provincia di Caserta è scesa dal 9,6% al 2,7%. Focolai ridotti a meno dell’1% grazie all’approccio integrato tra istituzioni e servizi...
A cura di Redazione Vet33
Dieci eurodeputati hanno chiesto alla Commissione Europea di contrastare il mercato nero dei farmaci contro la peritonite infettiva felina autorizzando in tutta l’Unione il GS-441524 per uso...
A cura di Redazione Vet33
Il Parlamento Europeo è pronto a decidere su microchip obbligatori, controllo veterinario e riproduzione responsabile per garantire salute e benessere ai pet
A cura di Redazione Vet33
Fnovi ribadisce l’importanza della sorveglianza e del coordinamento tra professionisti per contrastare le malattie trasmesse da vettori e proteggere la salute pubblica
A cura di Redazione Vet33
L’Istituto Superiore di Sanità conferma 60 casi di Dengue nei primi cinque mesi del 2025. Nessun focolaio autoctono, ma attenzione crescente ai cambiamenti climatici che favoriscono la diffusione...
A cura di Redazione Vet33
La Commissione Europea introduce misure per una gestione più rapida delle emergenze e meno vincoli burocratici. Gli Stati potranno usare fino al 3% dei fondi per calamità e malattie animali
A cura di Redazione Vet33
Il 28 maggio a Roma un Convegno promosso dall’Iss e dal Ministero della Salute che approfondirà criticità e soluzioni per valutare e mitigare i rischi ambientali legati all’uso dei medicinali...
A cura di Redazione Vet33
Per il terzo anno della campagna europea promossa dall’Efsa e dalla Commissione europea, i cittadini possono diventare ambasciatori della salute delle piante. Un ulteriore passo per sensibilizzare...
A cura di Redazione Vet33
Dalla VII Commissione Cultura del Senato è arrivato il via libera alla riforma, ma con alcune osservazioni: ok al semestre filtro, ma prove scritte e in contemporanea; più materie e contenuti...
A cura di Redazione Vet33
L’allarme dell’Efsa su H5N1 nei maiali europei solleva il timore per una nuova pandemia. Intanto, in Polonia, epicentro della crisi avicola, sono stati abbattuti oltre 11 milioni di polli....
A cura di Redazione Vet33
Dall’aggiornamento dell’Istituto Superiore di Sanità emergono 213 casi autoctoni e 480 importati per il 2024. A partire dai mesi di maggio e giugno le amministrazioni comunali chiamate a...
A cura di Redazione Vet33
L’Istituto Superiore di Sanità celebra l’anniversario di Giovanni Battista Grassi con un podcast sulla storia della malattia. In aumento i casi importati in Italia, ma resta alta l’attenzione...
A cura di Redazione Vet33
Il Parlamento italiano sta esaminando la proposta della Commissione europea di modificare lo status di protezione del lupo, alla ricerca di un equilibrio tra tutela della biodiversità e salvaguardia...
A cura di Redazione Vet33
La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili
A cura di Redazione Vet33
Uno studio italiano rileva per la prima volta la presenza di microplastiche nella placenta e nei feti di gatti randagi, sollevando nuove preoccupazioni sull’impatto dell’inquinamento da plastica...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022