Login con

Animali da Compagnia

26 Novembre 2025

Cani e gatti, via libera a nuove regole Ue: microchip obbligatorio, stop collari a strozzo e limiti su riproduzione

C’è l’accordo tra Parlamento e Consiglio Ue sul primo quadro normativo comune per la tutela di cani e gatti: obbligo di microchip, divieti sulla riproduzione e più controlli sulle importazioni. Ecco le regole

di Redazione Vet33


Cani e gatti, via libera a nuove regole Ue: microchip obbligatorio, stop collari a strozzo e limiti su riproduzione

L’Unione europea ha raggiunto un accordo storico per rafforzare la tutela di cani e gatti, con un pacchetto di norme che per la prima volta introduce standard comuni su allevamento, tracciabilità, importazioni e gestione degli animali da compagnia. L’intesa, raggiunta tra Parlamento europeo e Consiglio, prevede l’obbligo di microchip per tutti gli animali dell’Unione, limiti più severi alla riproduzione e il divieto di pratiche e strumenti ritenuti crudeli. Un intervento che punta a contrastare traffici illegali, allevamenti abusivi e la diffusione di tratti fisici dannosi per la salute e il benessere degli animali.

Microchip obbligatorio per tutti: come cambiano le regole

Il nuovo quadro normativo stabilisce l’obbligo, per tutti i cani e i gatti presenti nell’Ue, di essere identificati tramite microchip e registrati in banche dati nazionali interoperabili. Sono previsti:
● 4 anni di tempo per adeguarsi per allevatori, venditori e rifugi,
● 10 anni per i proprietari di cani che non effettuano attività commerciale,
● e 15 anni per i proprietari di gatti.
L’obiettivo è rendere tracciabili gli animali lungo tutto il loro ciclo di vita e ridurre l’illegalità legata alle vendite online e agli spostamenti non controllati.

Riproduzione: stop a pratiche dannose e tratti fisici esasperati

Il progetto di legge introduce regole stringenti per l’allevamento:
● è vietata la riproduzione tra parenti stretti (genitori-figli, nonni-nipoti, fratelli e mezzi fratelli);
● stop alle selezioni mirate a ottenere caratteristiche fisiche eccessive che comportano rischi sanitari significativi;
● divieto di utilizzare animali mutilati in mostre, esposizioni o competizioni.
Una linea che punta a limitare la diffusione di malattie genetiche, sindromi respiratorie e altri disturbi tipici delle razze selezionate in modo estremo.

Benessere animale: vietati collari a strozzo e con le punte

Per la prima volta l’Unione interviene anche sugli strumenti e sulle condizioni di gestione quotidiana:
● vietato legare un cane o un gatto in modo permanente (tethering), salvo motivazioni mediche temporanee;
● proibiti i collari a strozzo o con punte privi di meccanismi di sicurezza.
Si tratta di misure che mirano a ridurre comportamenti coercitivi e pratiche ritenute dannose per il benessere dell’animale.

Importazioni e movimenti: più controlli per bloccare i traffici

Per chi importa animali da Paesi terzi cambiano le regole, così da evitare il diffuso fenomeno di traffici illeciti:
● i cani e i gatti destinati alla vendita dovranno essere microchippati prima dell’ingresso nell’Ue;
● la registrazione nelle banche dati nazionali dovrà avvenire subito dopo l’arrivo;
● anche i movimenti non commerciali saranno soggetti a controlli per evitare che animali dichiarati “da compagnia” vengano poi rivenduti.
I proprietari che entrano nell’Ue con il proprio animale dovranno preregistrarlo almeno cinque giorni lavorativi prima dell’arrivo, a eccezione di animali provenienti da specifici Paesi o già registrati in banche dati europee.

Prossimi passi: verso l’approvazione definitiva

L’accordo, al momento provvisorio, dovrà essere approvato formalmente da Parlamento e Consiglio. L’iniziativa si inserisce in un contesto di forte attenzione dell’opinione pubblica, soprattutto per i numeri del mercato europeo dei pet. Il 44% dei cittadini europei, infatti, convive con un animale domestico, mentre il 74% ritiene necessario rafforzarne la tutela.

TAG: BENESSERE ANIMALE, CANI, COMMISSIONE EUROPEA, GATTI, IMPORTAZIONE, MICROCHIP, PARLAMENTO EUROPEO, RIPRODUZIONE, SALUTE ANIMALE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

27/11/2025

Dopo due casi rilevati nel bolognese, Fnovi invita alla calma: nessuna evidenza di trasmissione gatto-gatto o gatto-uomo e rischio per la salute pubblica considerato molto basso

A cura di Redazione Vet33

26/11/2025

L’Università di Sassari conferirà il Dottorato Honoris Causa alla virologa Ilaria Capua. Lectio su “Salute Circolare” e piantumazione di un albero in ricordo di Rina Mazzette

A cura di Redazione Vet33

26/11/2025

Una settimana speciale alle Nitto ATP Finals di Torino: cani protagonisti del warm-up dei raccattapalle, la partecipazione di Jasmine Paolini e uno stand che ha coinvolto oltre 15mila visitatori. Al...

A cura di Redazione Vet33

26/11/2025

Divieto immediato per carne avicola, prodotti e uova da Portogallo, Polonia, Italia, Belgio, Irlanda e Regno Unito dopo nuovi focolai H5N1 confermati dall’Organizzazione Mondiale per la Sanità...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

Una settimana speciale alle Nitto ATP Finals di Torino: cani protagonisti del warm-up dei raccattapalle, la partecipazione di Jasmine Paolini e uno stand che ha coinvolto oltre 15mila visitatori. Al...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top