Login con

Gatti

27 Novembre 2025

Influenza aviaria nei gatti, Fnovi: Rischio minimo per animali e popolazione

Dopo due casi rilevati nel bolognese, Fnovi invita alla calma: nessuna evidenza di trasmissione gatto-gatto o gatto-uomo e rischio per la salute pubblica considerato molto basso

di Redazione Vet33


Influenza aviaria nei gatti, Fnovi: Rischio minimo per animali e popolazione

Due casi di influenza aviaria H5N1 sono stati rilevati in gatti nel territorio bolognese, uno dei quali deceduto e uno guarito. Gli episodi, ora oggetto di approfondimento da parte dell’Università di Bologna nell’ambito del progetto di monitoraggio Influcat-Inbo, hanno generato ampia attenzione mediatica. La Federazione Nazionale degli Ordini Veterinari Italiani (Fnovi) interviene per riportare il fenomeno all’interno del suo reale quadro epidemiologico: si tratta di casi rarissimi; non c’è alcuna evidenza di trasmissione tra felini o verso l’uomo e il rischio attuale è considerato minimo.

Il contesto dei casi emersi in Emilia-Romagna

I due casi registrati nel bolognese sono ora oggetto di studio da parte del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna. Grazie al supporto della Fondazione Carisbo, è stato avviato il progetto Influcat-Inbo, finalizzato al monitoraggio della circolazione virale nei felini attraverso autopsie su gatti deceduti, indipendentemente dalla causa di morte.
Fnovi, alla luce delle attuali conoscenze scientifiche, sottolinea che la recettività dei gatti al virus H5N1 è possibile ma i casi confermati a livello mondiale restano eccezionalmente rari.

Il rischio di trasmissione

La Federazione chiarisce che, al momento, non esistono prove di trasmissione da gatto a gatto né da gatto a uomo. I casi osservati non configurano un rischio per la salute pubblica e non vi sono indicazioni che il virus stia circolando tra gli animali da compagnia in Italia. Fnovi invita a evitare allarmismi, segnalando come alcuni titoli sensazionalistici possano generare paure immotivate tra cittadini e proprietari di animali.

Le raccomandazioni per la gestione quotidiana dei gatti 

La Federazione ricorda alcune semplici precauzioni, valide non solo per l’influenza aviaria ma per la tutela generale della salute animale:
● evitare la somministrazione di carne cruda o latte non pastorizzato ai gatti;
● impedire il contatto diretto con volatili selvatici o animali da cortile;
● consultare il medico veterinario di fiducia in caso di dubbi o sintomi sospetti.

TAG: FNOVI, GATTI, H5N1, INFLUCAT-INBO, INFLUENZA AVIARIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/11/2025

L’Università di Sassari conferirà il Dottorato Honoris Causa alla virologa Ilaria Capua. Lectio su “Salute Circolare” e piantumazione di un albero in ricordo di Rina Mazzette

A cura di Redazione Vet33

26/11/2025

C’è l’accordo tra Parlamento e Consiglio Ue sul primo quadro normativo comune per la tutela di cani e gatti: obbligo di microchip, divieti sulla riproduzione e più controlli sulle importazioni....

A cura di Redazione Vet33

26/11/2025

Una settimana speciale alle Nitto ATP Finals di Torino: cani protagonisti del warm-up dei raccattapalle, la partecipazione di Jasmine Paolini e uno stand che ha coinvolto oltre 15mila visitatori. Al...

A cura di Redazione Vet33

26/11/2025

Divieto immediato per carne avicola, prodotti e uova da Portogallo, Polonia, Italia, Belgio, Irlanda e Regno Unito dopo nuovi focolai H5N1 confermati dall’Organizzazione Mondiale per la Sanità...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Canahelp, un nuovo  alimento complementare con farina di canapa

Canahelp, un nuovo alimento complementare con farina di canapa

A cura di Camon

Una settimana speciale alle Nitto ATP Finals di Torino: cani protagonisti del warm-up dei raccattapalle, la partecipazione di Jasmine Paolini e uno stand che ha coinvolto oltre 15mila visitatori. Al...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top