Login con

Gatti

10 Novembre 2025

Influenza aviaria, gatti contagiati in Italia. Parte lo studio “Influcat-Inbo” dell’Università di Bologna

Dopo due casi di H5N1 felino in provincia di Bologna, di cui uno letale, l’Università avvia un progetto per monitorare il virus nei gatti. Il professor Bettini: “Possibili vettori e amplificatori del contagio”

di Redazione Vet33


Influenza aviaria, gatti contagiati in Italia. Parte lo studio “Influcat-Inbo” dell’Università di Bologna

Dopo i due casi registrati a gennaio 2025 in provincia di Bologna – uno dei quali fatale – l’Università di Bologna ha avviato uno studio per monitorare l’eventuale diffusione del virus H5N1 nei felini domestici. Il progetto, denominato “Influcat-Inbo” e finanziato dalla Fondazione Carisbo, prevede autopsie e campionamenti diagnostici su gatti deceduti nel territorio provinciale, indipendentemente dalla causa di morte.

Il progetto dell’Università di Bologna 

A gennaio 2025 nel territorio provinciale sono stati registrati due casi di influenza aviaria in gatti, di cui uno letale. Ora, il programma Influcat-Inbo dell’Università di Bologna, curato dal servizio di Anatomia patologica del Dipartimento di Scienze mediche veterinarie e finanziato dalla Fondazione Carisbo, si pone l’obiettivo di valutare il possibile ruolo dei felini come ospiti intermedi o possibili vettori del virus, in un contesto di crescente attenzione sanitaria.

“Lo studio scientifico avviene attraverso autopsie su gatti deceduti nel territorio ma indipendentemente dalla presunta causa di morte. In Italia la malattia è ripetutamente osservata in specie aviarie, ma a gennaio 2025 si sono contati due casi di H5N1 in gatti (di cui uno letale) in provincia e sono, finora, gli unici in Italia” spiega il professore Giuliano Bettini, del Dipartimento di Scienze Mediche veterinarie, responsabile del progetto, che puntualizza: “Il potenziale ruolo dei felini domestici come ospiti intermedi e possibili vettori e amplificatori della diffusione del virus genera comprensibili preoccupazioni, in considerazione della stretta convivenza con l’uomo”.

Autopsie e monitoraggio

Il Dipartimento si è fatto carico di indagare il fenomeno e ha avviato un progetto di monitoraggio dell’influenza aviaria nei gatti, che si concretizza con autopsie su gatti deceduti nel territorio della provincia di Bologna indipendentemente dalla presunta causa di morte.
Lo studio è stato segnalato ai medici veterinari dall’Ordine di categoria per raccogliere le disponibilità ad eseguire le autopsie necessarie, dalla cui partecipazione dipende il successo dell’indagine. Il percorso dell’indagine viene spiegato con un documento diffuso dall’Ordine provinciale, in cui Bettini dettaglia:

“Nell’epidemiologia dell’influenza aviaria desta preoccupazione la diffusione di sottotipi ad elevata patogenicità (H5N1) che hanno mostrato capacità di mutare rapidamente acquisendo geni da virus influenzali che infettano altre specie e contagiare così anche suini, bovini, gatti, cani, topi e uomo, rappresentando quindi un potenziale problema di sanità pubblica. Al momento la malattia ha diffusione mondiale, e in base al numero di focolai registrati i mammiferi domestici più sensibili all'infezione sono bovini e gatti”.

Un problema di sanità pubblica globale

La malattia, già endemica in molte specie aviarie, è oggi considerata una potenziale minaccia per la salute pubblica. I mammiferi domestici più sensibili all’infezione restano bovini e gatti, come confermano i casi italiani e le segnalazioni internazionali. Il monitoraggio bolognese rappresenta un passo importante nel rafforzare la sorveglianza veterinaria e prevenire nuove zoonosi.

CITATI: GIULIANO BETTINI
TAG: GATTI, H5N1, INFLUCAT-INBO, INFLUENZA AVIARIA, UNIVERSITà DEGLI STUDI DI BOLOGNA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/11/2025

Una guida pratica e immediata per eseguire l’ecografia addominale nel cane e nel gatto: tecnica, immagini, artefatti e supporto alla diagnosi differenziale, con numerosi video e contenuti digitali...

14/11/2025

Il Ministero della Salute annuncia la transizione definitiva all’autenticazione forte per tutti i servizi del portale Vetinfo, inclusi REV e sistemi informativi di sanità animale

A cura di Redazione Vet33

14/11/2025

L’esemplare di Otaria flavescens è stato trovato in un mezzo non idoneo: tre persone sono state denunciate per maltrattamento e l’animale trasferito allo zoo di Napoli

A cura di Redazione Vet33

14/11/2025

Una tecnica di medicina rigenerativa sviluppata all’Ospedale veterinario di Tavazzano riduce i tumori cerebrali e migliora l’artrosi nei cani. Presentata al Congresso mondiale di neurochirurgia,...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

A cura di Fidovet

Con quasi vent’anni di esperienza negli affari pubblici europei, Milica Jevtić guiderà la Federazione nel rafforzare il ruolo dell’industria del pet food come voce autorevole a livello...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top