Login con

Alert sanitari

17 Gennaio 2025

Influenza aviaria, primo gatto contagiato in Italia: viveva a stretto contatto con pollame infetto

Il felino contagiato a Valsamoggia, in provincia di Bologna, viveva in un allevamento familiare già colpito dal virus. Le autorità veterinarie sono in azione per circoscrivere il contagio, mentre gli esperti rassicurano che il rischio resta basso per gli esseri umani e per gli altri animali domestici

di Redazione Vet33


Influenza aviaria, primo gatto contagiato in Italia: viveva a stretto contatto con pollame infetto

A Valsamoggia, in provincia di Bologna, è stato confermato il primo caso in Italia di influenza aviaria in un gatto. Il felino, che viveva a stretto contatto con il pollame di un allevamento familiare già risultato infetto, è stato diagnosticato positivo dalla sede di Forlì dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna (Izsler) e dal Centro di Referenza Nazionale per l’influenza aviaria. Nonostante il clamore, gli esperti invitano alla calma, sottolineando che il rischio per l’uomo e per gli animali domestici in contesti urbani è estremamente basso.
 

Il caso di Valsamoggia

Un gatto di Valsamoggia (Bologna) è il primo caso in Italia di un felino positivo all’influenza aviaria. L’animale, come informa la Regione Emilia-Romagna in una nota, viveva a stretto contatto con il pollame di un piccolo allevamento familiare in cui era già stata individuata l’infezione. Come previsto dalle normative, ciò aveva comportato la soppressione di tutto il pollame presente.
La positività nel gatto è stata diagnosticata dalla sede di Forlì dell’Izsler ed è stata confermata dal Centro di referenza nazionale per l’influenza aviaria. Già negli Stati Uniti erano stati riscontrati casi simili.

“Nessuna novità e nessun allarme” ha dichiarato Pierluigi Viale, professore di Malattie infettive del Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche dell’Università degli Studi di Bologna e Direttore dell’Unità operativa di Malattie infettive del Policlinico Sant’Orsola. “La circolazione dell’influenza aviaria è nota. I gatti sono già descritti dalla letteratura scientifica come animali abbastanza pronti a contrarre la bird flu e sono diversi i casi registrati di gatti deceduti per l’influenza aviaria negli Usa, in Canada e in Europa. Ma si tratta di gatti soprattutto randagi, da strada, che vivono in contesti rurali e che possono entrare in contatto con materiale organico infetto. Una situazione che non riguarda quindi i nostri gatti domestici che vivono in città o in appartamento”.

Vista l’eccezionalità dei casi – continua la nota della Regione – la normativa comunitaria non prevede misure di controllo specifiche per i gatti positivi all’influenza aviaria, ma per la tutela degli animali stessi è raccomandato che siano tenuti isolati sotto il controllo del servizio veterinario della Ausl che effettua la sorveglianza per valutare l’andamento clinico della malattia e seguire il decorso dell’infezione. 
Per circoscrivere il virus e impedirne la diffusione, sono in corso da parte del servizio veterinario della Azienda Usl di Bologna esami preliminari su prelievi di sangue e tamponi su un altro gatto che conviveva con quello risultato positivo.

“Esistono – ha confermato Giovanni Tosi, Direttore della sede dello Izs di Forlì – virus influenzali aviari che possono adattarsi anche ai mammiferi (uomo compreso), ma il rischio di contrarre l’infezione è molto basso ed è legato a uno stretto e prolungato contatto con volatili infetti. Una situazione che non riguarda quindi gli animali domestici che vivono in città o in appartamento”.

Anche per quanto riguarda la sicurezza alimentare, continua la Regione, non vi è alcun rischio collegato al consumo di carni avicole e non vi è rischio di infezione per l’uomo, se non in condizioni di stretto contatto con gli animali infetti.

I rischi per cani e gatti

“Non si può escludere un rischio di possibile infezione, se pur considerato basso, per gatti o cani, se per esempio vivono a contatto con uccelli infetti” spiega l’Istituto superiore di sanità (Iss), in un aggiornamento pubblicato pochi giorni fa sul proprio sito. “È importante evitare, per quanto possibile, il contatto con uccelli selvatici, in vita o deceduti, soprattutto in aree in cui è stata riscontrata la presenza di virus aviari ed evitare di alimentarli con carne cruda o altri prodotti (per esempio visceri) provenienti da allevamenti non controllati durante i periodi di circolazione virale” conclude.

CITATI: GIOVANNI TOSI, PIERLUIGI VIALE
TAG: BOLOGNA, GATTO, H5N1, INFLUENZA AVIARIA, ISS, IZS DELLA LOMBARDIA E DELL’EMILIA-ROMAGNA, VALSAMOGGIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

In un’azienda agricola del Gemonese, i carabinieri forestali hanno trovato una trentina di bovini in condizioni critiche e resti ossei di altri animali sepolti illegalmente

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

La Regione stanzia fondi straordinari per le aziende zootecniche danneggiate dalla diffusione della malattia virale: previste procedure semplificate e una task force di monitoraggio

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Da Camon 4 nuovi prodotti  per il relax e il trasporto dei gatti

Da Camon 4 nuovi prodotti per il relax e il trasporto dei gatti

A cura di Camon

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top