Alert sanitari
12 Novembre 2025La Commissione Europea ha rivisto i confini delle aree soggette a restrizioni in Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte dopo la conferma di 11 nuovi focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità in allevamenti italiani

Undici nuovi focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) sono stati confermati in Italia, nelle regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte. A seguito di questi casi, la Commissione Europea ha aggiornato con la Decisione di esecuzione (Ue) 2025/2300 le zone di protezione e sorveglianza previste sul territorio nazionale, ridefinendo i confini delle aree già istituite.
Le misure di controllo, stabilite in conformità al Regolamento delegato (Ue) 2020/687, resteranno in vigore fino al 25 novembre, a seconda della gravità e della localizzazione dei focolai.
TAG: COMMISSIONE EUROPEA, EMILIA-ROMAGNA, HPAI, INFLUENZA AVIARIA, LOMBARDIA, PIEMONTETrovi qui tutti gli articoli sul tema, clicca per restare aggiornato.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/11/2025
Con l’arrivo dell’inverno il Comune potenzia l’accoglienza: oltre 200 posti disponibili, inclusa una struttura che ospita anche cani. Il 30 novembre prevista una grande raccolta di abiti in...
A cura di Redazione Vet33
19/11/2025
L’Ats di Milano segnala un cluster di legionellosi tra fine ottobre e novembre: 11 casi, un decesso e 8 ricoveri. Campionamenti in corso nelle abitazioni delle persone colpite, verifiche nelle reti...
A cura di Redazione Vet33
19/11/2025
La Suprema Corte stabilisce il diritto al risarcimento anche senza danno alla salute e, in casi gravi, il giudice può ordinare l’allontanamento dell’animale: cosa devono sapere i veterinari per...
A cura di Redazione Vet33
19/11/2025
La Federazione regionale dei veterinari della Sicilia chiede la revisione urgente del Decreto 1166/2025: i nuovi costi per l’anagrafe canina rischiano di aumentare i “cani fantasma” e aggravare...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022