Login con

Animali da Compagnia

19 Novembre 2025

Milano riattiva il piano freddo: apertura struttura per senza dimora con animali

Con l’arrivo dell’inverno il Comune potenzia l’accoglienza: oltre 200 posti disponibili, inclusa una struttura che ospita anche cani. Il 30 novembre prevista una grande raccolta di abiti in dieci punti della città

di Redazione Vet33


Milano riattiva il piano freddo: apertura struttura per senza dimora con animali

A Milano è ripartito il Piano Freddo con l’attivazione di nuove strutture di accoglienza per le persone senza dimora, tra cui una dedicata anche a chi vive in strada con il proprio animale d’affezione. La ex scuola Manara di via Fratelli Zoia, gestita dalla Fondazione Fratelli di San Francesco, mette a disposizione 25 posti grazie alla collaborazione con Save the Dogs. Accanto a questa, sono operative diverse altre sedi per garantire un totale di oltre 200 posti, con ulteriori spazi pronti in caso di emergenza, come l’ex campo base M4.

Come funziona il nuovo Piano Freddo di Milano

Da via Saponaro a via Sammartini, dall’ex mercato Giambellino alla sede dell’Opera San Francesco, riparte a Milano il piano freddo, con una serie di strutture per senzatetto, di cui una capace di accogliere anche gli animali da compagnia. Si tratta della ex scuola Manara di via Fratelli Zoia, gestita dalla Fondazione Fratelli di San Francesco, che mette a disposizione 25 posti per cani grazie alla collaborazione di Save the dogs and other animals.
Le altre strutture sono in: 
- via Saponaro, con 70 posti;
- via Sammartini 106, di cui 25 posti gestiti da Progetto Arca,
- l’ex mercato coperto Giambellino, con 50 postazioni
- la sede dell’Opera San Francesco, in via Boeri, con altri 20 posti.
In caso di bisogno sono pronte altre strutture, fra cui il campo base della M4 in via Cavriana, con 48 posti, messo a disposizione da Webuild.

“Il piano freddo – spiega l’assessore al Welfare e Salute Lamberto Bertolé – potenzia, come ogni anno, l’offerta cittadina di strutture di accoglienza con l’obiettivo non solo di rispondere a un bisogno materiale attraverso un dispositivo salvavita, ma anche per ingaggiare relazioni e avviare percorsi di reinclusione. Per questo chiediamo l’aiuto di tutte e tutti per aiutare le persone che vivono in una condizione di marginalità al numero 0288447646, messo a disposizione dal Comune e attivo h24 per raccogliere le segnalazioni e attivare l’intervento delle unità mobili che ogni giorno monitorano la situazione in città”.

L’ingresso alle strutture è possibili presentandosi prima al Centro Sammartini, in via Sammartini 20, che è aperto lunedì, martedì, giovedì e venerdì alle ore 9-13 e 14-18 e mercoledì, sabato e domenica alle ore 10-17. Le persone accolte dovranno sottoporsi a un controllo medico effettuato in collaborazione con Medici Volontari Italiani, e al test Mantoux per la Tbc a Villa Marelli e avranno un colloquio sociale per avviare un percorso che li porti alle strutture ordinarie.

CITATI: LAMBERTO BERTOLé
TAG: CANI, COMUNE DI MILANO, MILANO, PIANO FREDDO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/11/2025

L’Ats di Milano segnala un cluster di legionellosi tra fine ottobre e novembre: 11 casi, un decesso e 8 ricoveri. Campionamenti in corso nelle abitazioni delle persone colpite, verifiche nelle reti...

A cura di Redazione Vet33

19/11/2025

La Suprema Corte stabilisce il diritto al risarcimento anche senza danno alla salute e, in casi gravi, il giudice può ordinare l’allontanamento dell’animale: cosa devono sapere i veterinari per...

A cura di Redazione Vet33

19/11/2025

La Federazione regionale dei veterinari della Sicilia chiede la revisione urgente del Decreto 1166/2025: i nuovi costi per l’anagrafe canina rischiano di aumentare i “cani fantasma” e aggravare...

A cura di Redazione Vet33

19/11/2025

Confagricoltura Sardegna segnala possibili aperture da Roma e Bruxelles: il Comitato PAFF potrebbe avviare il superamento dei blocchi alle movimentazioni dei bovini dalle aree mai colpite

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


The Veterinary Cooperative rafforza la propria leadership con la nomina di Kim London a Vice President: nuove strategie, più partnership e un supporto crescente per i quasi 4.000 ospedali veterinari...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top