Login con

Ambiente

19 Novembre 2025

Legionella a Milano, confermato focolaio in zona San Siro. Un morto, 11 casi e indagini ambientali in corso

L’Ats di Milano segnala un cluster di legionellosi tra fine ottobre e novembre: 11 casi, un decesso e 8 ricoveri. Campionamenti in corso nelle abitazioni delle persone colpite, verifiche nelle reti idriche e nei luoghi sensibili del quartiere

di Redazione Vet33


Legionella a Milano, confermato focolaio in zona San Siro. Un morto, 11 casi e indagini ambientali in corso

Un focolaio di legionella è stato confermato nel quartiere San Siro di Milano, dove l’Agenzia di Tutela della Salute (Ats) ha registrato 11 casi, un decesso e 8 ricoveri. I pazienti colpiti, tutti residenti in edifici diversi e senza contatti tra loro, presentano fattori predisponenti alla malattia. Intanto, i tecnici proseguono con campionamenti nelle abitazioni e con le verifiche su altri impianti del quartiere per individuare la possibile fonte di contaminazione, mentre continua la sorveglianza epidemiologica per intercettare nuovi casi.

Le indagini ATS

Un morto e altri 11 casi di Legionella sono stati segnalati a Milano, dove si teme un focolaio nel quartiere di San Siro, nella zona di via Rembrandt. L’Ats della città sta gestendo la situazione con gli 11 casi che “presentano fattori di rischio predisponenti per l’infezione da legionella. Una persona è deceduta e, attualmente, 8 sono ricoverate” per complicanze legate all’infezione. Questo il primo bilancio diffuso mentre proseguono gli accertamenti.

“Sono state avviate indagini volte a identificare l’origine nel contagio con campionamenti nelle abitazioni, i cui esiti di laboratorio sono ancora in corso e con la valutazione di altri luoghi sensibili del quartiere”, informa l’Ats in una nota. 

I casi accertati

I pazienti sono tutte persone che presentano fattori di rischio predisponenti per l’infezione, come la grande età, malattie croniche e un sistema di per sé già indebolito; vivono in stabili diversi nella zona adiacente a via Rembrandt, non si conoscono tra di loro e sembrano non avere collegamenti comuni. 
Le prime indicazioni di sintomi risalirebbero a fine ottobre. Nel frattempo, l’Ats ha eseguito campionamenti nelle abitazioni delle persone coinvolte e fatto una valutazione di altri luoghi sensibili del quartiere. Mentre si stanno completando le indagini ambientali, continua l’attività di sorveglianza epidemiologica.

Come si trasmette la legionella

La legionella è un batterio che vive negli ambienti acquatici, da cui può diffondersi nella rete idrica delle abitazioni e di altri impianti. Il contagio avviene esclusivamente attraverso l’inalazione di aerosol di acqua contaminata. Non è possibile il contagio da persona a persona, né bevendo l’acqua.

TAG: ATS DI MILANO, LEGIONELLA, SALUTE PUBBLICA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/11/2025

Con l’arrivo dell’inverno il Comune potenzia l’accoglienza: oltre 200 posti disponibili, inclusa una struttura che ospita anche cani. Il 30 novembre prevista una grande raccolta di abiti in...

A cura di Redazione Vet33

19/11/2025

La Suprema Corte stabilisce il diritto al risarcimento anche senza danno alla salute e, in casi gravi, il giudice può ordinare l’allontanamento dell’animale: cosa devono sapere i veterinari per...

A cura di Redazione Vet33

19/11/2025

La Federazione regionale dei veterinari della Sicilia chiede la revisione urgente del Decreto 1166/2025: i nuovi costi per l’anagrafe canina rischiano di aumentare i “cani fantasma” e aggravare...

A cura di Redazione Vet33

19/11/2025

Confagricoltura Sardegna segnala possibili aperture da Roma e Bruxelles: il Comitato PAFF potrebbe avviare il superamento dei blocchi alle movimentazioni dei bovini dalle aree mai colpite

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

A cura di SANYpet

The Veterinary Cooperative rafforza la propria leadership con la nomina di Kim London a Vice President: nuove strategie, più partnership e un supporto crescente per i quasi 4.000 ospedali veterinari...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top