Login con

Alert sanitari

19 Novembre 2025

Dermatite nodulare bovina, atteso allentamento dei divieti di movimentazione per la Sardegna

Confagricoltura Sardegna segnala possibili aperture da Roma e Bruxelles: il Comitato PAFF potrebbe avviare il superamento dei blocchi alle movimentazioni dei bovini dalle aree mai colpite

di Redazione Vet33


Dermatite nodulare bovina, atteso allentamento dei divieti di movimentazione per la Sardegna

Arrivano segnali positivi per gli allevatori sardi colpiti dalle restrizioni sulla dermatite nodulare bovina. In vista della riunione del Comitato Paff a Roma e Bruxelles, Confagricoltura Sardegna anticipa possibili novità sul graduale superamento dei divieti di movimentazione dei capi fuori dall’Isola, almeno per le zone mai interessate dai focolai. Un passaggio atteso dal comparto, messo a dura prova dall’emergenza sanitaria e dalle conseguenti perdite economiche, nonostante una campagna vaccinale che ha superato il 92% degli animali vaccinabili e il 97% delle aziende.

Verso lo sblocco delle movimentazioni

“Da Roma e Bruxelles, dove domani e dopodomani si terrà la riunione del Comitato Paff (Plants, Animals, Food and Feed) dedicato alla gestione della dermatite dei bovini in Italia, Spagna e Francia, giungono potenziali rassicurazioni positive per gli allevatori della Sardegna, con un possibile avvio del superamento dei divieti alle movimentazioni dei capi fuori dall’Isola, per adesso solo in ambito nazionale, a partire dalle aree mai colpite dalla malattia”. Così il Presidente di Confagricoltura Sardegna, Stefano Taras.

“La notizia tanto attesa da un intero comparto in forte sofferenza arriverebbe come risultato delle interlocuzioni formali e informali – prosegue Taras – portate avanti in questi mesi da Confagricoltura con le istituzioni governative e le rappresentanze dell’Unione europea nell’ambito della gestione dello stop alle movimentazioni dei bovini. Un divieto seguito all’emergenza della Dermatite nodulare contagiosa che, per la prima volta da giugno scorso, ha investito diversi territori della nostra regione”.

Vaccinazioni e biosicurezza: la risposta degli allevatori

“Questo possibile traguardo – aggiunge il Presidente dell’associazione – è dovuto alla straordinaria collaborazione che in questi mesi hanno assicurato migliaia di allevatori nel supportare i servizi veterinari durante le vaccinazioni, giunte a oltre il 92% degli animali vaccinabili e sopra il 97% delle aziende, e nell’osservare le prescrizioni di biosicurezza necessarie ad arginare il pericoloso diffondersi della malattia. Un percorso di sacrifici che ha causato, e continua a provocare, enormi perdite finanziarie per il comparto e su cui la politica regionale, in collaborazione con quella governativa, dovrà mettere in campo tutte le energie e le risorse per rilanciare un settore che, nel panorama zootecnico nazionale, si posiziona ai primi posti in termini di eccellenza e salubrità delle carni”.

CITATI: STEFANO TARAS
TAG: CONFAGRICOLTURA, DERMATITE NODULARE BOVINA, FRANCIA, ITALIA, LUMPY SKIN DISEASE, REGIONE SARDEGNA, SPAGNA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/11/2025

Con l’arrivo dell’inverno il Comune potenzia l’accoglienza: oltre 200 posti disponibili, inclusa una struttura che ospita anche cani. Il 30 novembre prevista una grande raccolta di abiti in...

A cura di Redazione Vet33

19/11/2025

L’Ats di Milano segnala un cluster di legionellosi tra fine ottobre e novembre: 11 casi, un decesso e 8 ricoveri. Campionamenti in corso nelle abitazioni delle persone colpite, verifiche nelle reti...

A cura di Redazione Vet33

19/11/2025

La Suprema Corte stabilisce il diritto al risarcimento anche senza danno alla salute e, in casi gravi, il giudice può ordinare l’allontanamento dell’animale: cosa devono sapere i veterinari per...

A cura di Redazione Vet33

19/11/2025

La Federazione regionale dei veterinari della Sicilia chiede la revisione urgente del Decreto 1166/2025: i nuovi costi per l’anagrafe canina rischiano di aumentare i “cani fantasma” e aggravare...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


The Veterinary Cooperative rafforza la propria leadership con la nomina di Kim London a Vice President: nuove strategie, più partnership e un supporto crescente per i quasi 4.000 ospedali veterinari...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top