Login con

Alert sanitari

11 Novembre 2025

Dermatite nodulare contagiosa, la Francia riapre all’export. Nuove FAQ dal Ministero della Salute

Dopo la stabilizzazione dei focolai, Parigi riprende le esportazioni in “condizioni sanitarie controllate”. In Italia, il Ministero aggiorna le FAQ per supportare allevatori e veterinari nella gestione dell’emergenza in Sardegna

di Redazione Vet33


Dermatite nodulare contagiosa, la Francia riapre all’export. Nuove FAQ dal Ministero della Salute

Stabilizzazione dei focolai in Francia e nuovi strumenti informativi in Italia. La gestione della dermatite nodulare contagiosa (Lumpy skin disease, LSD) entra in una fase di transizione. Il Ministero dell’Agricoltura francese ha annunciato la riapertura delle esportazioni di bovini dal 1° novembre 2025, dopo due settimane di blocco, in un quadro di “condizioni sanitarie controllate”. Contestualmente, il Ministero della Salute italiano ha pubblicato un set aggiornato di FAQ dedicate alla malattia, con indicazioni operative su vaccinazione, sorveglianza e adempimenti per gli operatori e i servizi veterinari impegnati sul territorio, in particolare in Sardegna.

La decisione di Parigi: riaperto export in condizioni controllate

In Francia, il Ministero dell’Agricoltura guidato da Annie Genevard ha annunciato la ripresa delle esportazioni di bovini dal 1° novembre 2025. La decisione arriva dopo la stabilizzazione della situazione epidemiologica: dal 18 ottobre non sono stati segnalati nuovi focolai al di fuori delle zone regolamentate. Le misure straordinarie restano però in vigore, con sorveglianza rafforzata nei centri di raccolta e controlli lungo la catena logistica.

Le nuove regole operative per i centri di raccolta

Fino al 4 novembre i centri situati nelle zone maggiormente colpite hanno potuto riprendere l’attività solo previa dichiarazione alla prefettura e sotto supervisione veterinaria. Fino al 16 novembre, tutti i centri in Francia sono tenuti a notificare entro 24 ore ogni movimento di bovini, indipendentemente dalla destinazione, per garantire tracciabilità e risposta rapida a eventuali criticità.

Italia: le FAQ aggiornate

Sul versante italiano, il Ministero della Salute ha pubblicato il 4 novembre un set aggiornato di FAQ dedicate alla dermatite nodulare contagiosa. L’obiettivo è fornire a veterinari e allevatori indicazioni uniformi su vaccinazione, movimentazione e misure sanitarie. Le nuove risorse, raccolte nella sezione “Prevenzione e controllo delle malattie animali”, centralizzano schede e risposte operative per facilitare l’applicazione delle norme sul territorio.

Impatti per la filiera veterinaria e bovina italiana

Per la filiera zootecnica italiana, strettamente connessa con la Francia, la riapertura degli scambi rappresenta un segnale di distensione. Tuttavia, rimane essenziale il rispetto rigoroso dei protocolli veterinari e delle finestre di notifica previste. L’aggiornamento ministeriale costituisce un supporto operativo per i veterinari impegnati nelle campagne di immunizzazione in Sardegna e nella gestione dell’emergenza sanitaria.

CITATI: ANNIE GENEVARD
TAG: DERMATITE NODULARE BOVINA, FAQ, FRANCIA, IMPORTAZIONE, LUMPY SKIN DISEASE, MINISTERO DELLA SALUTE, SARDEGNA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/11/2025

Con l’arrivo dell’inverno il Comune potenzia l’accoglienza: oltre 200 posti disponibili, inclusa una struttura che ospita anche cani. Il 30 novembre prevista una grande raccolta di abiti in...

A cura di Redazione Vet33

19/11/2025

L’Ats di Milano segnala un cluster di legionellosi tra fine ottobre e novembre: 11 casi, un decesso e 8 ricoveri. Campionamenti in corso nelle abitazioni delle persone colpite, verifiche nelle reti...

A cura di Redazione Vet33

19/11/2025

La Suprema Corte stabilisce il diritto al risarcimento anche senza danno alla salute e, in casi gravi, il giudice può ordinare l’allontanamento dell’animale: cosa devono sapere i veterinari per...

A cura di Redazione Vet33

19/11/2025

La Federazione regionale dei veterinari della Sicilia chiede la revisione urgente del Decreto 1166/2025: i nuovi costi per l’anagrafe canina rischiano di aumentare i “cani fantasma” e aggravare...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

A cura di Pharmaidea

The Veterinary Cooperative rafforza la propria leadership con la nomina di Kim London a Vice President: nuove strategie, più partnership e un supporto crescente per i quasi 4.000 ospedali veterinari...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top