In Sudafrica, un nuovo progetto scientifico prevede l’iniezione di isotopi nei corni dei rinoceronti: sono innocui per l’animale, ma rilevabili ai controlli di frontiera. Ecco come la fisica può...
A cura di Redazione Vet33
Nel 1943 l’Australia cercò di conquistare Churchill con un dono: un ornitorinco. Ma il viaggio di ritorno si concluse con la misteriosa morte dell’animale, che oggi la scienza ha finalmente...
A cura di Redazione Vet33
Lo zoo danese invita i cittadini a donare conigli, cavie, polli e cavalli non più gestibili per alimentare i carnivori che ospita, in linea con la catena alimentare naturale e il benessere degli...
A cura di Redazione Vet33
Il lyssavirus australiano colpisce ancora: una rara infezione letale simile alla rabbia ha ucciso un uomo di 50 anni. Le autorità avvertono: “Mai toccare i pipistrelli, anche se feriti”
A cura di Redazione Vet33
Dal 2026 obbligatoria la formazione per chi possiede o gestisce animali esotici e selvatici. Pubblicato il manuale operativo che definisce modalità e contenuti della formazione
A cura di Redazione Vet33
Dal divieto di finanziamento ai circhi condannati per maltrattamenti agli animali, agli incentivi per gli spettacoli che scelgono di non sfruttare esseri viventi: il Ministero della Cultura prepara...
A cura di Redazione Vet33
Al Parco Le Cornelle di Bergamo, un team internazionale ha eseguito un intervento pionieristico per salvare una delle specie più minacciate al mondo
A cura di Redazione Vet33
Una ricerca pubblicata su Molecular Phylogenetics and Evolution approfondisce l’origine e la diversificazione delle iguane terrestri delle Galápagos
A cura di Redazione Vet33
Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...
A cura di Redazione Vet33
AniCura Clinica Veterinaria Foce e Acquario di Genova hanno stretto una collaborazione per garantire il benessere degli animali ospitati nell’acquario più grande d’Italia
A cura di Redazione Vet33
Nel 25° anniversario, è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo della Società Italiana Veterinari per Animali Esotici
A cura di Redazione Vet33
La bava di lumaca è una risorsa preziosa per il trattamento della mastite bovina e per la protezione rigenerativa delle colture. Applicazioni innovative e cruelty-free in arrivo grazie a nuove...
A cura di Redazione Vet33
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha confermato un nuovo caso umano di sindrome respiratoria mediorientale da coronavirus (Mers) in Arabia Saudita. La malattia ha una mortalità del 35% ma il...
A cura di Redazione Vet33
Il Wwf ha denunciato l’esaurimento delle risorse ittiche del Mediterraneo per il 2024, evidenziando la necessità di un consumo sostenibile. Tra le cause, sovrasfruttamento e crisi climatica
A cura di Redazione Vet33
Uno studio dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale ha analizzato l’impatto del riscaldamento oceanico su nove specie ittiche nel Mar Adriatico e Ionio. I risultati...
A cura di Redazione Vet33
Dal 2021 a oggi sono quattro le nidificazioni di Caretta caretta accertate lungo le spiagge liguri. A originare il progressivo spostamento a nord è l’aumento delle temperature, che...
A cura di Redazione Vet33
In Italia si assiste a una rinascita del settore dell’ostricoltura. Il Paese si è affermato come terzo produttore di molluschi bivalvi nell’Unione europea, con investimenti in aumento....
A cura di Redazione Vet33
I Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie statunitensi hanno segnalato 15 casi di infezioni da Salmonella in 9 diversi Stati americani, con il 60% che coinvolge bambini sotto i 5...
A cura di Redazione Vet33
L’Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche utilizza l’Intelligenza Artificiale per convincere i cetacei ad allontanarsi dalle reti da...
A cura di Redazione Vet33
Negli Stati Uniti, dall’Animal & Plant Health Inspection Service del Dipartimento dell’Agricoltura è arrivata la conferma del primo rilevamento del virus H5N1 ad alta patogenicità...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022