Login con

Normative

28 Maggio 2025

Formazione proprietari di animali esotici e selvatici, in Gazzetta il Decreto. Ecco il manuale operativo

Dal 2026 obbligatoria la formazione per chi possiede o gestisce animali esotici e selvatici. Pubblicato il manuale operativo che definisce modalità e contenuti della formazione

di Redazione Vet33


Formazione proprietari di animali esotici e selvatici, in Gazzetta il Decreto. Ecco il manuale operativo

Dal 1° gennaio 2026, chiunque detenga o lavori con animali esotici e selvatici, che siano da compagnia o meno, sarà obbligato a frequentare un corso di formazione specifico. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto attuativo che definisce le modalità e i contenuti della formazione, pensata per migliorare la gestione e il benessere delle specie coinvolte, garantendo sicurezza sanitaria e ambientale.


Il Decreto 

Porta la firma del Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato il Decreto del 3 aprile 2025, pubblicato in GU il 26 maggio. Il Decreto definisce, sotto forma di manuale operativo, le modalità di formazione degli “operatori” e dei “proprietari” o “detentori” di animali selvatici ed esotici, formazione che è obbligatoria e a carico dei soggetti destinatari.
Per gli operatori, in particolare, le autorità competenti a livello locale dovranno provvedere affinché essi ricevano una formazione adeguata e le istruzioni necessarie, anche attraverso l’organizzazione di idonee attività formative. Anche in questo caso, però, la partecipazione alle attività formative organizzate dalle Autorità pubbliche è a carico degli operatori stessi.

I programmi di formazione

I programmi formativi sono differenziati, nei contenuti e nella durata, in considerazione della specie o del gruppo specie degli animali detenuti in via prevalente, della tipologia di produzione, del ruolo e delle mansioni svolte dal soggetto destinatario della formazione. Alla base di tutti i programmi formativi c’è un comune denominatore, ovvero far acquisire ai destinatari conoscenze e competenze adeguate in materia di: 
● normativa vigente, inclusa quella riferita alla conservazione della biodiversità, alla detenzione e allo scambio della fauna selvatica ed esotica, alla sicurezza degli operatori, all’uso del farmaco;
● oneri e obblighi degli operatori e dei professionisti degli animali con particolare riferimento agli obblighi di sorveglianza passiva, di notifica e di comunicazione;
● principali malattie elencate degli animali, comprese quelle trasmissibili all’uomo e relativo rischio di diffusione;
● principi di biosicurezza e sicurezza degli operatori; 
● gestione degli animali, buone prassi di allevamento, manipolazione e trasporto;
● principi di benessere animale e interazione tra sanità animale, benessere animale e salute umana;
● uso del farmaco e principi di farmaco-resistenza; 
● specifiche di mantenimento e benessere per taxa (tassonomia) e/o requisiti strutturali per tipo di stabilimento;
● elementi sul sistema di identificazione e registrazione degli operatori e degli stabilimenti;
● principi di etologia delle diverse specie detenute. 

I formatori

Seguendo il modello della formazione prevista per gli allevatori di animali produttori di alimenti, la formazione può essere erogata dai soggetti individuati dal Decreto, pubblici e privati, fra cui le società scientifiche elencate dal Ministero della Salute e i Provider autorizzati ad erogare crediti formativi SPC. I formatori inseriscono le proprie proposte formative, conformi al Decreto 3 aprile 2025 nel Portale formazione del Centro di referenza nazionale per la formazione in sanità pubblica veterinaria, presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia-Romagna (Izsler).

CITATI: MARCELLO GEMMATO
TAG: FORMAZIONE, GAZZETTA UFFICIALE, MANUALE OPERATIVO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/10/2025

Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Da Camon 4 nuovi prodotti  per il relax e il trasporto dei gatti

Da Camon 4 nuovi prodotti per il relax e il trasporto dei gatti

A cura di Camon

Un riconoscimento ufficiale da TÜV NORD premia l’impegno di Virbac Italia per l’equità, la valorizzazione dei talenti e le pari opportunità nel mondo della salute animale

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top