Login con

Normative

30 Aprile 2025

Animali nei circhi, tra nuove norme e volontà di cambiamento

Dal divieto di finanziamento ai circhi condannati per maltrattamenti agli animali, agli incentivi per gli spettacoli che scelgono di non sfruttare esseri viventi: il Ministero della Cultura prepara nuove norme per superare gradualmente l’uso degli animali nei circhi

di Redazione Vet33


Animali nei circhi, tra nuove norme e volontà di cambiamento

Durante un question time alla Camera dei Deputati, il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ha annunciato la revoca dei fondi pubblici ai circhi condannati per maltrattamento animale e ha ribadito l’impegno del Governo per il graduale superamento dell’uso degli animali negli spettacoli, mentre si avvicina la scadenza del Decreto attuativo fissata per agosto 2025.
 

Circhi finanziati con fondi pubblici 

“Il Ministero provvederà ad avviare il procedimento di revoca del contributo nei confronti di un organismo assegnatario che è stato condannato per reato di maltrattamento degli animali con recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione” ha dichiarato il Ministro Giuli, responsabile per le attività dei circhi, rispondendo durante un question time alla Camera in merito a “chiarimenti in ordine al rispetto del termine per l’esercizio della delega di cui alla legge n. 106 del 2022 in materia di attività circensi e spettacoli viaggianti”.

Una decisione che nasce in virtù “del divieto di finanziare soggetti che abbiano riportato condanne definitive per i delitti contro il sentimento per gli animali previsti dal codice penale, ovvero che abbiano commesso violazioni di altre normative statali o dell’Unione Europea in materia di tutela, detenzione e utilizzo degli animali”. Secondo il Ministro “l’impegno del Ministero acquisisce ancora maggior forza alla luce dell’inserimento – per la prima volta – della tutela degli animali all’art. 9 della Costituzione”. 
Giuli ha ricordato che “il tema dell’impiego degli animali negli spettacoli circensi nonché delle modalità di attuazione del principio del graduale superamento dell’uso degli animali nei circhi e negli spettacoli viaggianti è stato affrontato nel corso delle consultazioni e delle audizioni condotte con le associazioni di categoria e le organizzazioni sindacali”.

“Lo schema di decreto legislativo, a cui stiamo lavorando, affronterà anche questa tematica” ha aggiunto il Ministro. Nel frattempo, il “Decreto ministeriale 23 dicembre 2024, in linea con il precedente Decreto ministeriale del 17 luglio 2017, stabilisce un sistema di premialità in favore degli organismi che dichiarano di non utilizzare gli animali negli spettacoli da finanziare, prevedendo l’attribuzione di un punteggio diverso a seconda dell’utilizzo o meno degli animali, nell’ambito della valutazione della qualità artistica del progetto”.

Infine, il Ministro ha affermato “che il quadro testimonia la complessità della materia di cui è in corso la revisione attraverso l’esercizio della Delega per l’elaborazione di un testo normativo unico ed organico denominato Codice dello spettacolo, il cui termine attualmente è fissato al 18 agosto 2025”.

CITATI: ALESSANDRO GIULI
TAG: ANIMALI DA CIRCO, CIRCO, MALTRATTAMENTO DI ANIMALI, MINISTERO DELLA CULTURA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/10/2025

Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

A cura di ElsaBeauty

Un riconoscimento ufficiale da TÜV NORD premia l’impegno di Virbac Italia per l’equità, la valorizzazione dei talenti e le pari opportunità nel mondo della salute animale

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top