Animali esotici
23 Aprile 2025Al Parco Le Cornelle di Bergamo, un team internazionale ha eseguito un intervento pionieristico per salvare una delle specie più minacciate al mondo
Per la prima volta in Italia, il rinoceronte bianco è stato sottoposto a inseminazione artificiale. L’intervento, eseguito presso il Parco Le Cornelle a Valbrembo (Bergamo), rappresenta già di per sé un successo nella lotta contro l’estinzione di questa specie, minacciata da bracconaggio e perdita di habitat. Ora si attende l’esito: un’ecografia, tra 8 e 10 settimane, confermerà l’eventuale gravidanza.
Il Parco Faunistico Le Cornelle ha avviato, a ottobre 2024, un programma di riproduzione assistita per il rinoceronte bianco, culminato con la prima procedura di inseminazione artificiale su questa specie in Italia.
L’operazione, secondo il Parco, rappresenta una svolta per la tutela di questi animali, fortemente minacciati dal bracconaggio e dalla riduzione del loro habitat naturale. Il Parco di Scano Al Brembo (Bergamo) ospita l’unico gruppo riproduttivo di rinoceronti bianchi in Italia e, per massimizzare le possibilità di successo del progetto, ha coinvolto un team di esperti di fama internazionale.
L’inseminazione artificiale è stata eseguita da un team di esperti internazionali, composto dal Direttore Sanitario del Parco, Manuel Morici, e composto dalle dottoresse Matilde Saini e Marta Bonfanti, in collaborazione con Robert Hermes dell’organizzazione Cares (Conservation & Assisted Reproduction in Endangered Species). Tra i partecipanti anche il dottor Pietro Laricchiuta, specialista in Medicina degli animali da zoo, e la professoressa Patrizia Ponzio, docente di riproduzione animale all’Università di Torino.
La procedura, a differenza della fecondazione assistita, ha previsto la raccolta del seme del maschio tramite elettroeiaculazione durante la sedazione e il suo inserimento direttamente nell’utero delle femmine, anch’esse sedate, precedentemente sottoposte a un trattamento ormonale per sincronizzare gli estri.
Le femmine saranno attentamente monitorate ogni settimana tramite prelievi ematici per misurare i livelli di progesterone e verificare l’eventuale instaurarsi della gravidanza. Un’ecografia di controllo, tra 8 e 10 settimane, confermerà l’eventuale successo dell’operazione e la salute dell’embrione. In caso contrario, il team è pronto a ripetere la procedura di inseminazione utilizzando il seme congelato del maschio, conservato in azoto liquido per ulteriori tentativi.
CITATI: MANUEL MORICI, MARTA BONFANTI, MATILDE SAINI, PATRIZIA PONZIO, PIETRO LARICCHIUTA, ROBERT HERMESSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/10/2025
Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022