Login con

Animali selvatici

16 Gennaio 2025

Animali selvatici, l’Ue rimuove il divieto di importazione per 10 specie

Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel bilanciare commercio sostenibile e tutela ambientale

di Redazione Vet33


Animali selvatici, l’Ue rimuove il divieto di importazione per 10 specie

La Commissione europea ha aggiornato l’elenco delle specie di flora e fauna selvatiche soggette a divieto di introduzione nell’Unione, istituito nel 2023, rimuovendo le restrizioni per 10 specie di rettili e anfibi provenienti da Camerun, Guinea Equatoriale, Madagascar e Indonesia. Il nuovo regolamento di esecuzione (Ue) 2025/6 entrerà in vigore il 27 gennaio e rappresenta un passo significativo verso un equilibrio tra il commercio internazionale sostenibile e la conservazione della biodiversità.
 

Il nuovo regolamento

Il nuovo regolamento stabilisce che:
● È vietata l’introduzione nell’Unione di esemplari delle specie della fauna e della flora selvatiche elencate, provenienti dai paesi di origine indicati (art. 1).
● Il regolamento di esecuzione (UE) 2023/2770 è abrogato (art.2). 
● Il nuovo regolamento entra in vigore il 27 gennaio 2025 ed è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri (art. 3).

Le specie autorizzate

Il gruppo di consulenza scientifica, sentito per la stesura del nuovo regolamento, ha considerato le raccomandazioni emerse dalla 77a riunione del Comitato permanente della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e di fauna selvatiche minacciate di estinzione (CITES), concludendo che non vi è più motivo di vietare l’introduzione nell’Ue degli esemplari delle specie seguenti: 
● Trioceros montium e Trioceros quadricornis dal Camerun 
● Trioceros feae dalla Guinea equatoriale.
Inoltre, sulla base delle informazioni più recenti, il gruppo ha anche concluso che non vi è più motivo di vietare l’introduzione degli esemplari di:
● Mantella cowanii, Mantella crocea, Mantella viridis e Scaphiophryne gottlebei dal Madagascar;
● Varanus dumerilii, Varanus jobiensis e Varanus salvadorii dall’Indonesia.

TAG: COMMISSIONE EUROPEA, IMPORTAZIONE, SPECIE ESOTICHE, SPECIE SELVATICHE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/10/2025

Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

A cura di Camon

Un riconoscimento ufficiale da TÜV NORD premia l’impegno di Virbac Italia per l’equità, la valorizzazione dei talenti e le pari opportunità nel mondo della salute animale

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top