Login con

Animali esotici

06 Agosto 2025

Danimarca, zoo chiede donazioni di piccoli animali per la dieta naturale dei predatori

Lo zoo danese invita i cittadini a donare conigli, cavie, polli e cavalli non più gestibili per alimentare i carnivori che ospita, in linea con la catena alimentare naturale e il benessere degli animali

di Redazione Vet33


Danimarca, zoo chiede donazioni di piccoli animali per la dieta naturale dei predatori

L’Aalborg Zoo, in Danimarca, ha lanciato un appello alla cittadinanza per la donazione di piccoli animali sani, tra cui conigli, cavie, polli e, in alcuni casi, cavalli, destinati all’alimentazione dei carnivori come leoni, tigri e linci eurasiatiche. Gli animali vengono sottoposti a eutanasia da personale qualificato e impiegati come foraggio, con l’obiettivo di garantire un’alimentazione il più possibile vicina a quella naturale.

Dieta naturale per i grandi carnivori

Lo zoo sottolinea la responsabilità di mantenere la catena alimentare naturale dei carnivori ospitati, sia per ragioni di benessere animale sia per integrità professionale. “Gli animali di piccola taglia costituiscono una parte importante della dieta dei predatori”, evidenzia la struttura. La lince eurasiatica, ad esempio, necessita di prede intere, in linea con le abitudini di caccia in natura.

Modalità di donazione

I cittadini possono donare fino a quattro animali di piccola taglia alla volta, nei giorni feriali e senza appuntamento. Per i cavalli, invece, lo zoo richiede passaporto equino e assenza di trattamenti farmacologici nei 30 giorni precedenti alla donazione. In caso di accettazione, i proprietari possono beneficiare di agevolazioni fiscali.

Una pratica consolidata in Danimarca

Secondo la vicedirettrice Pia Nielsen, l’impiego di animali di piccola taglia come alimentazione per i carnivori è una prassi adottata da anni, molto comune nel Paese nordico. 

“Quando si allevano carnivori, è necessario fornire loro carne, preferibilmente con pelo, ossa e altri tessuti, per garantire un’alimentazione il più naturale possibile” commenta la Vicedirettrice. “Pertanto, è logico consentire che gli animali che devono essere sottoposti a eutanasia per vari motivi possano essere utilizzati in questo modo. In Danimarca questa pratica è comune e molti visitatori apprezzano l’opportunità di contribuire al benessere degli animali dello zoo. Gli animali che riceviamo in donazione sono polli, conigli, porcellini d’India e cavalli”. 

CITATI: PIA NIELSEN
TAG: AALBORG ZOO, DANIMARCA, PREDATORI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/09/2025

Con oltre 60 anni di esperienza, il Gruppo Campana amplia la propria attività entrando nel settore pet attraverso l’acquisizione di Galanti Pet, completando così la filiera dai prodotti per...

A cura di Redazione Vet33

25/09/2025

Dalla donazione dei farmaci alle nuove regole per l’accesso alle cure veterinarie, il settore celebra il ruolo sociale degli animali e rilancia un futuro più sostenibile

A cura di Redazione Vet33

25/09/2025

Dopo un triennio di forte crescita con Nicolò Galante, Arcaplanet apre una nuova fase sotto la guida di Seneclauze, manager con un’esperienza ventennale nel retail europeo

A cura di Redazione Vet33

25/09/2025

Secondo l’indagine dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare, la food safety pesa più che altrove nelle scelte degli italiani, che però si dichiarano meno informati rispetto ai...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Amusi, petfood super premium

Amusi, petfood super premium

A cura di Amusi

Dopo un triennio di forte crescita con Nicolò Galante, Arcaplanet apre una nuova fase sotto la guida di Seneclauze, manager con un’esperienza ventennale nel retail europeo

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top