Login con

Ricerca


16/09/2025

Animali selvatici

Lupi in Val Venosta. Consiglio di Stato ferma l’abbattimento, sospeso Decreto fino al 9 ottobre

Stop temporaneo all’abbattimento dell’animale deciso dalla Provincia di Bolzano: accolto il ricorso di Enpa, Lav e Lndc Animal Protection. Il Decreto è sospeso fino al 9 ottobre, ma il 29...

A cura di Redazione Vet33

Sanità, istruzione e tutela dei territori al centro della nuova legge. Ambientalisti critici per le norme su valichi e fauna selvatica

A cura di Redazione Vet33

Il nuovo farmaco monodose, frutto di oltre dieci anni di ricerca, potrebbe ridurre fino al 65% la mortalità nelle popolazioni selvatiche e proteggere l’iconico marsupiale australiano

A cura di Redazione Vet33

L’udienza preliminare è fissata per febbraio 2026: secondo l’accusa, avrebbero agito con crudeltà e senza necessità, sparando all’animale nonostante non rappresentasse alcun pericolo

A cura di Redazione Vet33

Uno studio dell’Università di Siena mappa le aree più esposte all’impatto del rivoltamento del suolo da parte dei cinghiali. Strade forestali, pendenza e varietà ambientale tra i fattori...

A cura di Redazione Vet33

Rinvenuta esausta a Ischia, l’esemplare è stato riabilitato dai medici veterinari del Centro recupero animali selvatici della Federico II e liberato nell’Oasi WWF “Lago di Conza” con...

A cura di Redazione Vet33

Un intervento straordinario al Lake Superior Zoo: un orso bruno dell’Alaska riceve la prima corona dentale metallica mai realizzata per un plantigrado 

A cura di Redazione Vet33

Aumentano i contatti tra uomo e lupo. Prevenzione, monitoraggio e gestione i pilastri del nuovo documento tecnico elaborato con Life Wild Wolf per supportare Regioni e Province Autonome nella...

A cura di Redazione Vet33

È stato documentato per la prima volta in Europa dal team del Cnr e del Centro nazionale per la biodiversità, la presenza della specie estende automaticamente le misure di tutela internazionale

A cura di Redazione Vet33

Riclassificato da specie “rigorosamente protetta” a “protetta”, il lupo torna al centro del dibattito su conservazione, conflitti con l’agricoltura e nuove strategie di gestione in Italia

A cura di Redazione Vet33

Dal 2026 obbligatoria la formazione per chi possiede o gestisce animali esotici e selvatici. Pubblicato il manuale operativo che definisce modalità e contenuti della formazione

A cura di Redazione Vet33

Durante un’audizione regionale, è stata avanzata la proposta di un abbattimento annuale del 20% degli esemplari come misura per la difesa delle greggi

A cura di Redazione Vet33

Il rapporto The Killing 3.0 denuncia il mancato impegno di 38 Paesi europei e del Mediterraneo su 46 nel dimezzare entro il 2030 l’uccisione illegale di uccelli migratori. L’Italia, secondo il...

A cura di Redazione Vet33

Fototrappole smart, droni e radar per riconoscere, contare e monitorare cinghiali, daini e lupi. Obiettivo: trasferire la tecnologia in agricoltura e protezione ambientale 

A cura di Redazione Vet33

Con 371 voti favorevoli, l’Europarlamento ha modificato la direttiva Habitat riducendo così la protezione del lupo da specie “strettamente protetta” a “protetta”. Proteste degli...

A cura di Redazione Vet33

A Monte Grimano Terme, in provincia di Pesaro e Urbino, la Coldiretti chiede interventi urgenti e invoca il declassamento dello status di protezione del lupo da parte dell’Ue. A Dimaro Folgarida,...

A cura di Redazione Vet33

Il Parlamento italiano sta esaminando la proposta della Commissione europea di modificare lo status di protezione del lupo, alla ricerca di un equilibrio tra tutela della biodiversità e salvaguardia...

A cura di Redazione Vet33

Il progetto ResQ dell’Associazione Tunisina per la Fauna Selvatica ha già curato e liberato aquile reali e altri animali protetti, sensibilizzando l’opinione pubblica del Paese

A cura di Redazione Vet33

Un progetto di conservazione riporta i rinoceronti bianchi in Tanzania dopo decenni, con l’obiettivo di proteggere la specie e potenziare il turismo nell’area di Ngorongoro

A cura di Redazione Vet33

Il Ceva Wildlife Research Fund sostiene un’innovativa soluzione chimica per ridurre i conflitti tra leopardi e allevatori: collari GPS e segnali olfattivi al centro di un progetto di conservazione...

A cura di Redazione Vet33

Pagina di 5        1    2    Successiva   Ultima  
 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


Dopo un triennio di forte crescita con Nicolò Galante, Arcaplanet apre una nuova fase sotto la guida di Seneclauze, manager con un’esperienza ventennale nel retail europeo

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top