Login con

Animali selvatici

30 Giugno 2025

Popolazioni di lupi. Ispra, protocollo tecnico per gestire ritorno in aree urbane

Aumentano i contatti tra uomo e lupo. Prevenzione, monitoraggio e gestione i pilastri del nuovo documento tecnico elaborato con Life Wild Wolf per supportare Regioni e Province Autonome nella gestione dei lupi che si avvicinano troppo alle aree urbane

di Redazione Vet33


Popolazioni di lupi. Ispra, protocollo tecnico per gestire ritorno in aree urbane

Con la popolazione del lupo in espansione su gran parte del territorio italiano, crescono anche i casi di interazioni problematiche con l’uomo. Per affrontare questa sfida, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha elaborato un protocollo tecnico in collaborazione con il progetto Life Wild Wolf. Il documento, presentato a Regioni e Province Autonome, propone misure per prevenire l’insediamento dei lupi in aree urbane, gestire situazioni critiche con metodi non letali e stabilire soglie annuali di rimozione, garantendo la conservazione della specie.

Un protocollo per le popolazioni di lupi

L’Ispra, in collaborazione con il progetto Life Wild Wolf, ha elaborato un documento tecnico, presentato a Regioni e Province autonome in accordo i ministeri competenti che fornisce supporto agli enti locali nei percorsi decisionali. 
Il protocollo ha l’obiettivo di prevenire le interazioni del lupo con l’uomo, evitando che individui o branchi di lupi si insedino in aree urbanizzate. Chiarisce la necessità che si rendano queste aree non attrattive per il lupo, e in generale per la fauna selvatica, ad esempio gestendo opportunamente i rifiuti o adottando idonei metodi di custodia degli animali da compagnia. 

Le stime 

La normativa comunitaria impone agli Stati membri di mantenere le popolazioni della specie in uno stato di conservazione soddisfacente, assicurando che eventuali rimozioni non confliggano con tale obiettivo. In questo quadro, nell’incontro avvenuto con le Regioni e le Province autonome, l’Ispra ha proposto una soglia annuale massima di rimozioni, coerente con tale principio, adottando un approccio cautelativo.
Applicando un criterio cautelativo basato sull’indagine nazionale 2020-21, che stima circa 3.500 lupi in Italia, con una quota di ibridi del 12% nell’Italia peninsulare, Ispra ha proposto una soglia annua di rimozione del 3-5% della popolazione complessiva. Una soglia da ripartire tra le regioni in base alla superficie di presenza del lupo rilevata a livello nazionale.
In Molise, per esempio, l’area stimata di presenza del lupo è di 4.376 km2, pari al 3% rispetto all’area totale occupata dal lupo in Italia e, per quanto riguarda la soglia di sostenibilità, il numero massimo di individui prelevabili per anno (2025) è di 3-4 esemplari.

TAG: AREE URBANE, ISPRA, LIFE WILD WOLF, LUPO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/11/2025

Un progetto di ricerca con Fieracavalli e Fise analizza le funzioni cognitive che influenzano le prestazioni degli atleti nel salto a ostacoli. In programma test e training mirati per migliorare...

A cura di Redazione Vet33

05/11/2025

L’Agenzia delle Entrate conferma l’aliquota ridotta per i prodotti preparati per scopi terapeutici o profilattici, se classificabili nella voce “medicamenti” della nomenclatura combinata

A cura di Redazione Vet33

05/11/2025

Nel Canton Berna inaugurata la prima “cassetta di salvataggio” per conigli, porcellini d’India e roditori non più desiderati. Un’iniziativa per contrastare l’abbandono e promuovere la...

A cura di Redazione Vet33

05/11/2025

Incremento del 5,78% e arretrati fino a 9.400 euro per medici e veterinari. FESPA: “Destinato il 30% della parte variabile a obiettivi chiari e vincolanti per Regioni e Asl”

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

A cura di Fidovet

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top