Login con

Animali selvatici

29 Settembre 2025

Centro Cicogne e Anatidi, Racconigi: 40 anni di ricerca, conservazione e tutela della biodiversità

Dal ritorno della cicogna bianca alla reintroduzione di specie rare: il Centro festeggia i suoi primi quarant’anni con nuove prospettive di ampliamento e monitoraggio sanitario

di Redazione Vet33


Centro Cicogne e Anatidi, Racconigi: 40 anni di ricerca, conservazione e tutela della biodiversità

Quarant’anni dedicati alla conservazione della fauna selvatica, alla ricerca scientifica e all’educazione ambientale. Il Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi, in provincia di Cuneo, fondato nel 1985 dalla famiglia Vaschetti, ha celebrato l’anniversario con due giornate di incontri e attività aperte al pubblico. Dalla reintroduzione della cicogna bianca in Italia al recupero di animali feriti tramite il Cras, la struttura è oggi un punto di riferimento per la biodiversità e la sorveglianza veterinaria, in sinergia con istituzioni e comunità locali.

Quarant’anni di conservazione e ricerca 

“Il nostro lavoro nasce dall’idea che la conservazione non sia solo ricerca, ma anche educazione e partecipazione”. Così Gabriella Vaschetti, medico veterinario e responsabile scientifico del Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi, ha commentato i 40 anni di attività del Centro. Gestito insieme al padre Bruno, alla madre Francesca e alle sorelle Lorenza ed Enrica, il Centro ha festeggiato il traguardo con due giornate, sabato 27 e domenica 28. Tra i pilastri del lavoro del Centro, ribaditi in occasione delle celebrazioni: la conservazione della fauna selvatica, la ricerca scientifica, l’educazione ambientale e il coinvolgimento del territorio. 

“Dal 1985 – ha commentato Vaschetti – abbiamo voluto dimostrare che la cicogna bianca poteva tornare a nidificare in Italia. Quel successo ha aperto la strada ad altri progetti: la protezione degli anatidi rari, la reintroduzione del gobbo rugginoso, il ripristino delle zone umide per i migratori. Oggi il nostro obiettivo è integrare queste esperienze, ampliando l’oasi e rafforzando la rete di monitoraggio sanitario, in collaborazione con le istituzioni scientifiche e veterinarie”. 

Il Cras di Racconigi

Il Centro recupero animali selvatici (Cras), attivo dal 2000, è convenzionato con la Provincia di Cuneo e fa parte della rete regionale. Ogni anno cura centinaia di animali feriti o in difficoltà, rappresentando anche un presidio di sorveglianza veterinaria grazie alla collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico di Torino e l’Azienda sanitaria locale. 

“Il Cras è lo strumento che ci permette di unire la conservazione all’impegno concreto verso gli animali e la comunità” aggiunge Vaschetti. 

Il coinvolgimento del territorio

Durante i festeggiamenti sono arrivate anche le congratulazioni del Cia Agricoltori italiani.

“Il Centro Cicogne rappresenta un modello di agricoltura multifunzionale e sostenibile, che unisce tutela ambientale, cultura scientifica e responsabilità economica” commenta Igor Varrone, direttore provinciale di Cia Agricoltori Italiani di Cuneo. “È un esempio perfettamente in linea con la filosofia della nostra Organizzazione, capace di valorizzare il territorio attraverso la biodiversità”. 

Tra le prospettive future figura l’ampliamento delle zone umide dell’oasi: da due ettari iniziali a oltre 15 ettari in corso di realizzazione. L’obiettivo è offrire nuovi spazi sicuri ai migratori, potenziare le possibilità di osservazione naturalistica e fornire strumenti di ricerca più avanzati per studiosi e appassionati di birdwatching.

CITATI: GABRIELLA VASCHETTI, IGOR VARRONE
TAG: ANATIDI, BIODIVERSITà, CIA, CICOGNA BIANCA, CICOGNE, CONSERVAZIONE, CRAS, RACCONIGI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/09/2025

Lo studio pubblicato sull’European Journal of Internal Medicine avverte che il riscaldamento globale favorisce la diffusione del virus trasmesso dalle zanzare. Urgenti nuove strategie di...

A cura di Redazione Vet33

29/09/2025

Il 10 e 11 ottobre all’Università di Teramo torna l’evento internazionale promosso dall’Izs dell’Abruzzo e del Molise. In conferenza stampa, il 6 ottobre, la presentazione ufficiale del...

A cura di Redazione Vet33

29/09/2025

Un progetto pilota con 8 incontri di pet therapy, realizzato con l’Associazione Il Biancospino e sostenuto dal Rotary Club Pavia Ticinum, coinvolge pazienti con esiti di ictus

A cura di Redazione Vet33

29/09/2025

Veterinari e tecnici Asl a casa dei proprietari per l’inoculazione gratuita: l’iniziativa del Comune punta a ridurre il randagismo e aumentare la sicurezza degli animali

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

A cura di Pharmaidea

Da settembre 2025 inizia la distribuzione nei principali Paesi europei, Italia compresa. Il nuovo dispositivo point-of-care, basato su cartucce monouso e tecnologia VEF, dà un emocromo completo con...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top