Il Direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise è stato nominato Commissario straordinario nazionale per la brucellosi bovina, bufalina, ovina e...
A cura di Redazione Vet33
Il Ministero della Salute ha reso note le procedure per la gestione e l’identificazione di diverse tipologie di ungulati, tra cui camelidi, cervidi, ovini, caprini, bovini e suini. Le misure...
A cura di Redazione Vet33
Gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali delle Venezie e della Lombardia ed Emilia-Romagna hanno avviato test sperimentali per prevenire la diffusione del virus H5N1 nei bovini e nel latte crudo
A cura di Redazione Vet33
Il Ministero della Salute, in linea con la normativa europea, ha adottato nuovi programmi di eradicazione della brucellosi e della tubercolosi. La loro adozione è finalizzata non solo a garantire la...
A cura di Redazione Vet33
Il Ministero della Salute non ha prorogato l’ordinanza del 2015, scaduta il 30 giugno 2024. È stato però adottato un nuovo piano di sorveglianza nazionale per mantenere lo status di...
A cura di Redazione Vet33
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie ha pubblicato un nuovo protocollo per la gestione dei focolai di salmonellosi negli allevamenti di bovine da latte, con linee guida pratiche e...
A cura di Redazione Vet33
Negli Stati Uniti è stato registrato il terzo caso umano di influenza aviaria legato alle infezioni dei bovini da latte. Si tratta di un altro lavoratore del settore lattiero-caseario del...
A cura di Redazione Vet33
Un caso di influenza aviaria H5N1 è stato segnalato per la prima volta in Australia, nello Stato di Victoria. Si tratta di un bambino che ha contratto il virus in India e che ha poi sviluppato una...
A cura di Redazione Vet33
Uno studio di ricercatori del Baylor College of Medicine di Houston ha rilevato la presenza del virus H5N1 nelle acque reflue di 9 città texane, nello stesso periodo in cui si sono registrati i...
A cura di Redazione Vet33
Il governo scozzese ha confermato venerdì un caso di encefalopatia spongiforme bovina, nota anche come morbo della mucca pazza, in una fattoria nel sud-ovest del Paese, il primo caso britannico dopo...
A cura di Redazione Vet33
Secondo un articolo pubblicato su Nature, c’è la possibilità che l’influenza aviaria diventi endemica nei bovini degli Stati Uniti, aumentando il rischio di diffusione tra gli esseri umani
A cura di Redazione Vet33
Dopo che la Food and Drug Administration ha pubblicato dati rassicuranti sul consumo di latte e derivati, l’epidemiologa della World Health Organization Maria Van Kerkhove ha dichiarato che in caso...
A cura di Redazione Vet33
Con l’approvazione in Consiglio dei Ministri del cosiddetto Decreto Agricoltura, il Governo istituisce un Commissario straordinario nazionale per affrontare il problema della brucellosi bovina e...
A cura di Redazione Vet33
Un nuovo studio suggerisce che l’influenza aviaria potrebbe aver circolato tra le mucche da latte negli Stati Uniti per circa quattro mesi prima di essere ufficialmente diagnosticata
A cura di Redazione Vet33
Un texano impiegato nel settore lattiero-caseario è stato il primo caso umano collegato al virus H5N1 diffuso tra i bovini negli Usa. I sintomi che ha riscontrato sono stati una congiuntivite con...
A cura di Redazione Vet33
I test per l’H5N1 effettuati sulla carne venduta al dettaglio negli Usa sono risultati negativi, ma per i virologi è fortemente possibile che sia questo l’inizio di una nuova pandemia....
A cura di Redazione Vet33
La Colombia è diventata il primo Paese a limitare la carne bovina Usa a causa dell’influenza aviaria riscontrata nelle mucche da latte. Nel frattempo, dopo i timori legati alle tracce del...
A cura di Redazione Vet33
Il Dipartimento dell’Agricoltura americano ha confermato la possibilità che il virus dell’influenza aviaria si trasmetta anche da mucca a mucca, ma non è ancora chiaro con quali modalità si...
A cura di Redazione Vet33
Per la World Organisation for Animal Health, i recenti casi di influenza aviaria ad alta patogenicità nei bovini da latte negli Stati Uniti potrebbero indicare un aumento del rischio di adattamento...
A cura di Redazione Vet33
Sono 157 le aziende bufaline colpite da tubercolosi e brucellosi che riceveranno i ristori previsti dal Fondo istituito dal Masaf. I ristori potranno essere usati...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022