Login con

Alert sanitari

13 Maggio 2024

Encefalopatia spongiforme bovina, Scozia: nuovo caso dopo oltre due anni

Il governo scozzese ha confermato venerdì un caso di encefalopatia spongiforme bovina, nota anche come morbo della mucca pazza, in una fattoria nel sud-ovest del Paese, il primo caso britannico dopo oltre due anni

di Redazione Vet33


Encefalopatia spongiforme bovina, Scozia: nuovo caso dopo oltre due anni

Venerdì 10 maggio, il Governo scozzese ha confermato un caso di encefalopatia spongiforme bovina (Bovine Spongiform Encephalopathy, Bse) in una fattoria nel sud-ovest del Paese. Si tratta del primo caso britannico della malattia dopo oltre due anni dall’ultimo. Immediatamente sono state imposte restrizioni precauzionali agli spostamenti nei locali colpiti e sugli animali che sono stati in contatto con il caso nell’Ayrshire.


Le indagini
In questi giorni sono in corso ulteriori indagini per identificare l’origine della malattia nell’allevamento, come si legge in una dichiarazione del Governo scozzese, che rassicura i cittadini aggiungendo che non vi è alcun rischio per la salute umana.

“Voglio rassicurare sia gli allevatori che il pubblico che il rischio associato a questo caso isolato è minimo. Ma, se qualche allevatore è preoccupato, lo esorto a chiedere consiglio al veterinario” ha dichiarato il capo veterinario Sheila Voas.

La Bse è stata rilevata per la prima volta in Gran Bretagna alla fine degli anni Ottanta, per poi diffondersi da lì al resto d’Europa devastando le mandrie di bestiame fino all’inizio degli anni 2000. È stata collegata alla malattia di Creutzfeldt-Jakob che distrugge il cervello negli esseri umani.
Secondo l’Organizzazione mondiale per la salute animale (Woah), l’incidenza della Bse è notevolmente diminuita negli ultimi anni: le ultime stime, infatti, dicono che i casi annuali in tutto il mondo siano prossimi allo zero.
Il precedente caso confermato di Bse in Gran Bretagna si era verificato nel 2021, mentre l’anno scorso è stato segnalato un caso atipico della malattia.

CITATI: SHEILA VOAS
TAG: BOVINI, BSE, ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA, MUCCA PAZZA, SCOZIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

In un’azienda agricola del Gemonese, i carabinieri forestali hanno trovato una trentina di bovini in condizioni critiche e resti ossei di altri animali sepolti illegalmente

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

La Regione stanzia fondi straordinari per le aziende zootecniche danneggiate dalla diffusione della malattia virale: previste procedure semplificate e una task force di monitoraggio

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

A cura di SANYpet

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top