Login con

Ruminanti

02 Luglio 2024

Brucellosi e tubercolosi, in vigore i nuovi programmi di eradicazione

Il Ministero della Salute, in linea con la normativa europea, ha adottato nuovi programmi di eradicazione della brucellosi e della tubercolosi. La loro adozione è finalizzata non solo a garantire la sicurezza sanitaria di bovini e ovi-caprini, ma anche a proteggere la salute pubblica

di Redazione Vet33


Brucellosi e tubercolosi, in vigore i nuovi programmi di eradicazione

Il Ministero della Salute, in seguito alla scadenza dell’Ordinanza Ministeriale del 28 maggio 2015, oltre ad aver emanato nuove linee guida per la sorveglianza della Leb, ha ricordato con una nota ministeriale l’entrata in vigore del Decreto 2 maggio 2024 recante l’Adozione dei programmi nazionali obbligatori per brucellosi e tubercolosi nei bovini e per brucellosi negli ovi-caprini.


La normativa
Il Ministero della Salute con il Decreto 2 maggio 2024, effettivo dal 30 giugno, ha adeguato i programmi di eradicazione della brucellosi e della tubercolosi nei bovini e della brucellosi negli ovi-caprini al nuovo quadro regolamentare dell’Animal Health Law, composto dal regolamento (UE) 2016/429 e dai suoi regolamenti attuativi. 
I programmi, obbligatori e da applicarsi fino al 2030, hanno subito integrazioni e modifiche rispetto a quelli approvati dalla Commissione con Regolamento (UE) 2021/620 nell’anno 2021. La loro adozione, oltre ad assicurare l’applicazione di una disciplina armonizzata delle misure per l’eradicazione delle due malattie in conformità con la normativa eurounitaria, rappresenta un ulteriore tassello nel quadro della riforma legislativa in sanità animale attuata a seguito dell’entrata in vigore del regolamento (UE) 2016/429.

Il Decreto
Per la stesura dei programmi, il Ministero si è avvalso dei Centri di referenza nazionale per le brucellosi (Izsam) e per la tubercolosi da Mycobacterium Bovis (Izsler). Sentite le Regioni e con l’approvazione della Commissione Europea, i programmi sono stato ufficialmente adottati e sono vigenti dal 30 giugno.
Il decreto consta di due allegati: l’Allegato 1, concernente il programma della brucellosi bovina e bufalina e della brucellosi ovina e caprina; l’Allegato 2, riguardante il programma della tubercolosi bovina e bufalina. Ciascuno allegato è diviso in parte A, eradicazione, e parte B, sorveglianza, e contiene 4 sottosezioni:
A) Metodi diagnostici
B) Indicazioni per le movimentazioni da province non indenni verso province indenni
C) Linee guida per la gestione in SIMAN dei focolai ed indicazioni per la compilazione del modulo “indagine epidemiologica”
D) Pulizia e disinfezione degli stabilimenti con infezione confermata 
Si fa presente che ai sensi del regolamento (UE) 2020/689, articolo 2 numero 7, e dell’Allegato al regolamento (UE) 2018/1882, sono definiti bovini tutti gli animali appartenenti alle specie Bison ssp., Bos ssp., Bubalus ssp: pertanto i programmi di eradicazione e sorveglianza per brucellosi bovina e per tubercolosi bovina si applicano anche i bufali.
Infine, si evidenzia che tali programmi sono soggetti a verifica periodica da parte del Ministero della Salute, tenuto conto dell’evoluzione della situazione epidemiologica relativa alle due malattie, nonché delle eventuali modifiche o integrazioni della normativa euro-unitaria di riferimento.

Il decreto con gli allegati è consultabile anche sul sito del Ministero della Salute.

TAG: BOVINI, BRUCELLOSI, BUFALINI, CAPRINI, MINISTERO DELLA SALUTE, OVINI, TUBERCOLOSI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili 

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

A cura di Fidovet

La partnership debutta a Milano e punta a estendersi in tutta Italia, rispondendo alle esigenze di un mercato in forte crescita. Donati 500 kg di cibo per animali all’Enpa

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top