Login con

Alert sanitari

22 Maggio 2024

Influenza aviaria, primo caso umano in Australia. Il virus H5N1 entra nel Paese

Un caso di influenza aviaria H5N1 è stato segnalato per la prima volta in Australia, nello Stato di Victoria. Si tratta di un bambino che ha contratto il virus in India e che ha poi sviluppato una grave infezione, ora completamente guarito. Per le autorità, le possibilità di ulteriori casi umani sono molto basse

di Redazione Vet33


Influenza aviaria, primo caso umano in Australia. Il virus H5N1 entra nel Paese

In Australia è stato segnalato il primo caso umano di influenza aviaria H5N1. Si tratta di un bambino che ha contratto il virus in India e sviluppato l’infezione di ritorno dal viaggio, come comunità una nota del Dipartimento della Salute dello Stato di Victoria, dove si trova il paziente. I primi sintomi dell’infezione risalgono a marzo, ma il virus è stato rilevato successivamente, attraverso ulteriori test effettuati su campioni influenzali positivi, effettuati per rilevare ceppi di virus nuovi o di interesse, come parte di un programma di sorveglianza potenziata.


Il contagio
Il tracciamento dei contatti, informano le autorità sanitarie, non ha identificato ulteriori casi di influenza aviaria collegati a questo. Il bambino aveva sviluppato “una grave infezione”, ma adesso “non sta più male e si è ripreso completamente”. Gli esperti, inoltre, precisano che “non ci sono prove di una trasmissione” del virus in corso “nel Victoria e la possibilità che si verifichino ulteriori casi umani è molto bassa”.
Sebbene il caso vittoriano sia dato dal virus H5N1 ad alta patogenicità, non è lo stesso ceppo rispetto a quelli che hanno causato epidemie negli Stati Uniti fra le mucche da latte e il caso umano nel lavoratore del settore lattiero-caseario. Questa, informano i funzionari sanitari, è anche “la prima volta che l’H5N1 viene rilevato in Australia, in una persona o in un animale”.

La situazione negli Usa
Nel frattempo, l’influenza aviaria continua a preoccupare gli Stati Uniti. In un incontro con rappresentati della sanità pubblica, il vicedirettore dei Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) Nirav Shah ha raccomandato di non allentare le attività di sorveglianza dell’influenza nonostante l’arrivo della bella stagione, allo scopo di poter identificare tempestivamente eventuali segnali di diffusione dell’influenza aviaria nell’uomo.  I Cdc hanno chiesto che venga aumentato il numero di analisi approfondite (la cosiddetta sottotipizzazione) sui campioni che risultassero positivi al virus dell’influenza di tipo A. I test “di primo livello” non consentono infatti di discriminare tra la convenzionale influenza umana e l’influenza aviaria A/H5N1 che attualmente sta circolando nelle mucche in Usa. I Cdc sperano che, intensificando lo sforzo di analisi, si possano individuare anche casi rari di aviaria che circolano nella popolazione. Intanto, cresce il numero di allevamenti colpiti dall’influenza aviaria: con gli ultimi tre notificati dal dipartimento dell’Agricoltura del Michigan lunedì 20 maggio, il numero è salito a 54.

CITATI: NIRAV SHAH
TAG: AUSTRALIA, BOVINI, CDC, H5N1, INDIA, INFEZIONE, INFLUENZA AVIARIA, STATI UNITI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili 

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


La partnership debutta a Milano e punta a estendersi in tutta Italia, rispondendo alle esigenze di un mercato in forte crescita. Donati 500 kg di cibo per animali all’Enpa

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top