Login con

Bovini

21 Giugno 2024

Salmonellosi bovina, nuovo protocollo IzsVe per gestire focolai

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie ha pubblicato un nuovo protocollo per la gestione dei focolai di salmonellosi negli allevamenti di bovine da latte, con linee guida pratiche e dettagliate per i medici veterinari e i servizi sanitari locali

di Redazione Vet33


Salmonellosi bovina, nuovo protocollo IzsVe per gestire focolai

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ha pubblicato il “Protocollo per la gestione di un focolaio di salmonellosi negli allevamenti di bovine da latte causato da Salmonella Typhimurium, inclusa la variante monofasica, Salmonella Dublin e Salmonella Enteritidis”, realizzato in collaborazione con la Direzione Prevenzione sicurezza alimentare veterinaria – U.O. Sanità animale e farmaci veterinari della Regione Veneto. Si tratta di un documento che fornisce linee guida dettagliate ai veterinari liberi professionisti, a quelli che operano nei laboratori diagnostici degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali e ai servizi veterinari delle aziende sanitarie locali.


Il protocoll
La definizione del protocollo è stata possibile grazie al contributo di diverse strutture dell’IZSVe, tra cui il Centro di referenza nazionale per le salmonellosi, la Struttura SCS4 – Epidemiologia, servizi e ricerca in sanità pubblica veterinaria e le sezioni diagnostiche dell’Istituto, come il Laboratorio diagnostica clinica e sierologia di piano (SCT1 – Sezione di Verona) e il Laboratorio di patologia, allevamento e benessere del bovino (SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo).
Il protocollo operativo definisce le azioni da applicare per la gestione dei focolai di salmonellosi bovina sostenuti dai sierotipi considerati di rilievo per la specie. Include indicazioni su come gestire le segnalazioni di positività, il primo sopralluogo, le misure da adottare in base agli accertamenti e le procedure per gestire ed estinguere il focolaio. Inoltre, è applicabile in larga misura anche a focolai sostenuti da sierotipi diversi di Salmonella, attraverso l’applicazione di approcci parzialmente rimodulati.

TAG: BOVINE DA LATTE, FOCOLAIO, IZS DELLE VENEZIE, IZSVE, SALMONELLA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/04/2025

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Al Parco Le Cornelle di Bergamo, un team internazionale ha eseguito un intervento pionieristico per salvare una delle specie più minacciate al mondo

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Passeggiate moderate, alimentazione equilibrata e trattamenti mirati possono garantire benessere e mobilità ai cani anche in età avanzata. Fondamentale è saper riconoscere eventuali problemi...

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Il Parlamento italiano sta esaminando la proposta della Commissione europea di modificare lo status di protezione del lupo, alla ricerca di un equilibrio tra tutela della biodiversità e salvaguardia...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

A cura di Vetoquinol

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top