Login con

Bovini

21 Giugno 2024

Salmonellosi bovina, nuovo protocollo IzsVe per gestire focolai

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie ha pubblicato un nuovo protocollo per la gestione dei focolai di salmonellosi negli allevamenti di bovine da latte, con linee guida pratiche e dettagliate per i medici veterinari e i servizi sanitari locali

di Redazione Vet33


Salmonellosi bovina, nuovo protocollo IzsVe per gestire focolai

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ha pubblicato il “Protocollo per la gestione di un focolaio di salmonellosi negli allevamenti di bovine da latte causato da Salmonella Typhimurium, inclusa la variante monofasica, Salmonella Dublin e Salmonella Enteritidis”, realizzato in collaborazione con la Direzione Prevenzione sicurezza alimentare veterinaria – U.O. Sanità animale e farmaci veterinari della Regione Veneto. Si tratta di un documento che fornisce linee guida dettagliate ai veterinari liberi professionisti, a quelli che operano nei laboratori diagnostici degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali e ai servizi veterinari delle aziende sanitarie locali.


Il protocoll
La definizione del protocollo è stata possibile grazie al contributo di diverse strutture dell’IZSVe, tra cui il Centro di referenza nazionale per le salmonellosi, la Struttura SCS4 – Epidemiologia, servizi e ricerca in sanità pubblica veterinaria e le sezioni diagnostiche dell’Istituto, come il Laboratorio diagnostica clinica e sierologia di piano (SCT1 – Sezione di Verona) e il Laboratorio di patologia, allevamento e benessere del bovino (SCT3 – Padova, Vicenza e Rovigo).
Il protocollo operativo definisce le azioni da applicare per la gestione dei focolai di salmonellosi bovina sostenuti dai sierotipi considerati di rilievo per la specie. Include indicazioni su come gestire le segnalazioni di positività, il primo sopralluogo, le misure da adottare in base agli accertamenti e le procedure per gestire ed estinguere il focolaio. Inoltre, è applicabile in larga misura anche a focolai sostenuti da sierotipi diversi di Salmonella, attraverso l’applicazione di approcci parzialmente rimodulati.

TAG: BOVINE DA LATTE, FOCOLAIO, IZS DELLE VENEZIE, IZSVE, SALMONELLA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/10/2025

Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Canahelp, un nuovo  alimento complementare con farina di canapa

Canahelp, un nuovo alimento complementare con farina di canapa

A cura di Camon

Un riconoscimento ufficiale da TÜV NORD premia l’impegno di Virbac Italia per l’equità, la valorizzazione dei talenti e le pari opportunità nel mondo della salute animale

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top