Login con

Alert sanitari

23 Aprile 2024

Influenza aviaria nei ruminanti. Confermata trasmissione tra bovini

Il Dipartimento dell’Agricoltura americano ha confermato la possibilità che il virus dell’influenza aviaria si trasmetta anche da mucca a mucca, ma non è ancora chiaro con quali modalità si stia diffondendo negli Stati Uniti

di Redazione Vet33


Influenza aviaria nei ruminanti. Confermata trasmissione tra bovini

Il Dipartimento dell’Agricoltura americano (Usda) ha confermato che “la trasmissione da mucca a mucca del virus dell’aviaria è una possibilità” che sta contribuendo all’epidemia di aviaria nei ruminanti negli Stati Uniti, “anche se non è chiaro esattamente come il virus si stia muovendo”. Gli allevatori e i veterinari statunitensi attendono conferme sulle modalità di trasmissione, per controllarne meglio la diffusione. Nell’ultimo mese, infatti, sono risultate positive mandrie da latte in otto Stati diversi e un lavoratore in Texas.


La diffusione del virus
“Quelli di noi che hanno lavorato con l’influenza avaria per molto tempo hanno detto abbastanza rapidamente: ‘Sì, si muove da mucca a mucca’” ha dichiarato Jim Lowe, preside associato presso il College of Veterinary Medicine dell’Università dell’Illinois. “Non è possibile spiegare l’epidemiologia in nessun altro modo”.

Gli esperti ritengono che la fonte originaria del virus siano gli uccelli migratori selvatici. Ma l’Usda ha affermato che la sua indagine sulle infezioni delle mucche “include alcuni casi in cui la diffusione del virus è stata associata a movimenti di bestiame tra mandrie”. Ci sono anche prove che il virus si sia diffuso dagli allevamenti di bovini da latte “ai vicini allevamenti di pollame attraverso un percorso sconosciuto”.
Tra gli animali infettati negli allevamenti, ci sono stati anche dei gatti, come riferito dai Centers for Disease Control and Prevention, secondo cui il rischio per la popolazione generale continua a rimanere basso. Tuttavia, “l’ampia diffusione geografica dei virus dell’influenza aviaria A/H5N1 – si legge nei documenti diffusi – sta creando ulteriori opportunità per le persone di essere esposte a questi virus” e “pertanto, potrebbe esserci un aumento delle infezioni sporadiche nell’uomo derivanti da esposizioni di uccelli, bovini e altri animali”.
L’Usda ha affermato che le mucche diffondono il virus nel latte ad alte concentrazioni; tutto ciò che entra in contatto con il latte non pastorizzato può quindi diffondere la malattia. Secondo il Dipartimento, però, la trasmissione per via respiratoria non è una delle modalità principali di diffusione del virus nei bovini.
Nonostante l’incertezza sulla trasmissione, l’Usda non ha imposto quarantene per limitare il movimento del bestiame attorno ai caseifici con casi positivi, come invece è stato fatto per polli e tacchini attorno agli allevamenti di pollame infetti. I bovini infetti sembrano guarire dal virus, mentre l’influenza aviaria è solitamente letale per il pollame.
L’Usda ha dichiarato di aspettarsi che la riduzione al minimo dei movimenti di bestiame e il test di quelli che devono essere movimentati, insieme alle pratiche di sicurezza e pulizia nelle aziende agricole, dovrebbero evitare restrizioni normative.
I funzionari, inoltre, mentre il mese scorso hanno riferito che l’influenza aviaria aveva colpito principalmente le mucche più anziane, ora grazie all’analisi di dati aggiuntivi indicano che sono stati colpiti i bovini più giovani.

CITATI: JIM LOWE
TAG: BOVINE DA LATTE, CDC, INFLUENZA AVIARIA, STATI UNITI, USDA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/01/2025

Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia

A cura di Redazione Vet33

21/01/2025

Il dottor Edoardo Auriemma e il dottor Oriol Domenech discutono di innovazione tecnologica e multidisciplinarietà per migliorare il binomio tra radiologia e cardiologia in medicina veterinaria

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Prolife Life Style Mature White Fish & Rice - Mini

Prolife Life Style Mature White Fish & Rice - Mini

A cura di Zoodiaco

L’ex Ceo di AniCura Italia e Italiassistenza porta la sua esperienza strategica ad Avelia, rete veterinaria fondata sui valori di innovazione, etica e condivisione

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top