Pronta una nuova bozza di regolamento per la riorganizzazione del Ministero della Salute. Sanità animale e Sicurezza alimentare nel nuovo Dipartimento One...
A cura di Redazione Vet33
Con la nomina di Giovanni Brajon si completa la nuova compagine direttiva dell’Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana (Izslt)
A cura di Redazione Vet33
Alessandro Dondo è stato nominato Direttore sanitario dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta (Izsplv) ...
A cura di Redazione Vet33
I veterinari sono spesso tenuti a eseguire l'eutanasia come parte del loro lavoro: come affrontare questa sfida? E come determinare quando l’uccisione è...
La nuova pubblicazione della Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari - ufficio 4 Medicinali veterinari- ha l’obiettivo di attuare ...
Approvati, in esame preliminare, due decreti legislativi di adeguamento della normativa nazionale alle norme europee in materia di mangimi medicati e ...
MYLAV inaugura un’agorà virtuale per offrire ai medici veterinari uno spazio illimitato di formazione e confronto. E il metaverso diventa laboratorio.
A cura di MYLAV
Nel Regno Unito la professione veterinaria coinvolge più del 50% di donne; anche in considerazione di questo dato nasce il progetto dell’hub per fornire...
È stato approvato in prima lettura al Senato il disegno di legge in materia di divieto di produzione, utilizzo, immissione sul mercato ed importazione di...
A cura di R. Nasti
Un webinar congiunto sulla peritonite infettiva felina (FIP), che ha riunito scienziati, professionisti, autorità competenti, industria farmaceutica e...
Dopo l’improvvisa scomparsa del dott. Tullio Scotti, eletto Presidente nel 2022, l’Assemblea Nazionale dei Delegati ha eletto Oscar Enrico Gandola.
La FAD sarà disponibile online dal 17 luglio 2023 al 16 luglio 2024.
In Gazzetta si riporta l'elenco degli stabilimenti autorizzati alla fabbricazione di medicinali ad uso veterinario alla data del 30 giugno 2023
La Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari ha reso nota la relazione stilata per l’anno 2022, sull’attività dei posti di...
Noto come UDI, l’identificativo unico dei dispositivi per la diagnostica in vitro dovrà ora essere obbligatoriamente registrato e conservato per 10 anni.
Nell'ambito della campagna StopASF, Efsa - in collaborazione con la rete europea ENETWILD - ha predisposto il materiale informativo.
Il rapporto diretto di causa – effetto tra il possesso di un animale domestico e migliori condizioni di salute mentale, è stato di frequente dimostrato. Ma...
I dati aggregati per territorio e per data, privi di qualsiasi riferimento identificativo, sono disponibili liberamente. Il Regolamento non riguarda le...
L’Agenzia europea del farmaco, a 15 anni dalla prima edizione, propone una revisione delle linee guida sui vaccini a vettore ricombinante vivo per uso...
Si avvicina la scadenza del 31 luglio, data in cui le aziende dovranno optare per il ritiro dei ricorsi contro il payback e pagare la cifra richiesta con uno ...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022