Login con

Professione

21 Ottobre 2025

Ministero della Salute, rinnovato il Comitato nazionale per la protezione degli animali usati a fini scientifici

Nuove nomine nel CNPA, l’organismo che garantisce la tutela e il benessere degli animali impiegati nella ricerca. Tra i membri, rappresentanti di Ministero, università, ISS, CNR e Centri di referenza

di Redazione Vet33


Ministero della Salute, rinnovato il Comitato nazionale per la protezione degli animali usati a fini scientifici

Il Ministero della Salute ha rinnovato la composizione del Comitato nazionale per la protezione degli animali usati a fini scientifici (CNPA), istituito nel 2014 in attuazione della Direttiva 2010/63/UE. L’organismo, che opera presso la Direzione generale della salute animale, ha il compito di fornire consulenza alle autorità competenti e agli organismi preposti al benessere animale (OPBA), promuovendo buone pratiche e una ricerca scientifica eticamente sostenibile.

Le nuove nomine del Comitato nazionale

Il Sottosegretario alla Salute onorevole Marcello Gemmato ha firmato le nomine dei nuovi membri del CNPA, tra cui figurano rappresentanti del Ministero della Salute, del mondo accademico, dell’Istituto Superiore di Sanità, del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dei Centri di referenza nazionali. La composizione è la seguente:
● Franco Mutinelli, Ministero della Salute;
● Alessandro Zotti, Facoltà di Medicina Veterinaria; 
● Luca Lorenzini, Facoltà di Medicina Veterinaria;
● Enrico De Smaele, Facoltà di discipline scientifiche;
● Armando Ialenti, Facoltà di discipline scientifiche;
● Omar Leoni, Istituto Superiore di Sanità;
● Sara Belloli, Consiglio Nazionale delle Ricerche;
● Silvia Dotti, Centro di referenza nazionale per i metodi alternativi, benessere e cura degli animali da laboratorio dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna.

Il CNPA

Il Comitato, istituito presso la Direzione generale della salute animale del Ministero, supporta le istituzioni nel garantire il rispetto dei principi di benessere animale nella ricerca, offrendo consulenza su allevamento, gestione e utilizzo degli animali nei protocolli sperimentali. Inoltre, promuove lo scambio di informazioni con organismi analoghi di altri Paesi Ue per armonizzare procedure e condividere le migliori pratiche.

La prima riunione del CNPA nella nuova composizione è fissata per martedì 4 novembre 2025 presso il Ministero della Salute.

CITATI: MARCELLO GEMMATO
TAG: CNPA, MINISTERO DELLA SALUTE, OPBA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/10/2025

Firmata dal Sottosegretario Gemmato la circolare che consente ai medici veterinari di prescrivere formulazioni galeniche orali a base di GS-441524 per il trattamento della peritonite infettiva...

A cura di Redazione Vet33

24/10/2025

Approvato da Aifa e disponibile da fine ottobre, il vaccino a particelle simil-virali potrà contribuire a proteggere i viaggiatori e contenere la diffusione del virus trasmesso dalla zanzara tigre,...

A cura di Redazione Vet33

24/10/2025

Segnalati casi precoci in dieci Paesi europei, compresa la Francia, che ha imposto il confinamento del pollame e avviato la vaccinazione delle anatre. Resta basso il rischio per l’uomo, ma...

A cura di Redazione Vet33

23/10/2025

Uno studio pubblicato su Nature Medicine rivela che il virus H5N1 può restare attivo per mesi nei formaggi prodotti con latte crudo contaminato. L’acidità del latte è il fattore chiave che ne...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

A cura di Vetoquinol

La responsabile di Zoetis Diagnostic Medical Affairs, Michelle Larsen, spiega come l’AI e le nuove piattaforme Vetscan OptiCell e Imagyst stiano trasformando la pratica clinica, migliorando...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top