Login con

Professione

20 Ottobre 2025

Semestre filtro, pubblicate le linee guida per gli esami di Medicina Veterinaria. Ecco le date degli appelli nazionali

Disponibili sul sito del Mur le Linee guida per gli esami del Semestre aperto: fissate date, modalità e regole per i test che determineranno l’accesso ai corsi di Medicina, Odontoiatria e Medicina Veterinaria. La riforma Bernini entra nella fase decisiva

di Redazione Vet33


Semestre filtro, pubblicate le linee guida per gli esami di Medicina Veterinaria. Ecco le date degli appelli nazionali

Si avvia alla conclusione il primo Semestre filtro introdotto dalla riforma Bernini per l’accesso a Medicina, Odontoiatria e Medicina Veterinaria. Il Ministero dell’Università e della Ricerca (Mur) ha pubblicato le Linee guida ufficiali che definiscono in modo uniforme, per tutti gli atenei italiani, le modalità di svolgimento degli esami. Due appelli nazionali, il 20 novembre e il 10 dicembre 2025, segneranno il passaggio decisivo verso la graduatoria unica nazionale e l’ammissione dei futuri studenti nel gennaio 2026.

Come funzionano gli esami del Semestre filtro

Le Linee guida del Mur chiariscono i tempi, le modalità e le regole per sostenere le prove del Semestre aperto, che da settembre scorso ha sostituito il test d’ingresso tradizionale. Alle prove potranno partecipare solo gli studenti che hanno rispettato gli obblighi di frequenza previsti per i tre insegnamenti: Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia. Ogni esame consisterà in 31 domande a risposta multipla o a completamento, con una durata di 45 minuti e un punteggio minimo di 18/30 per il superamento. Il punteggio sarà attribuito con +1 punto per ogni risposta corretta, 0 per ogni risposta omessa, -0,1 per ogni risposta errata, valutazione in trentesimi e arrotondamento all’unità solo in caso di superamento della soglia minima; è prevista la lode (+1 punto).

Due appelli nazionali

Gli studenti potranno scegliere quanti esami sostenere in ciascun appello (uno, due o tutti e tre), in base alla propria preparazione:
primo appello: 20 novembre 2025, iscrizioni dal 30 ottobre al 15 novembre;
secondo appello: 10 dicembre 2025, iscrizioni dal 21 novembre al 6 dicembre.
I risultati saranno pubblicati entro il 3 dicembre per il primo appello e il 23 dicembre per il secondo. Chi lo desidera potrà rinunciare al voto del primo esame e ritentare nel secondo appello per migliorare il punteggio utile alla graduatoria nazionale.

La graduatoria unica nazionale

Superati gli esami, gli studenti saranno inseriti in una graduatoria unica nazionale che determinerà l’ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico. A gennaio 2026 le università apriranno le immatricolazioni, chiudendo di fatto la procedura. Il Semestre filtro potrà essere ripetuto fino a tre volte, anche non consecutive, e rappresenta un banco di prova per la piena attuazione della nuova riforma dell’accesso ai corsi sanitari.

I posti disponibili per Medicina Veterinaria

La Riforma Bernini ha eliminato i test d’ingresso ma non la programmazione dei posti disponibili. Per l’anno accademico 2025/26, i posti previsti per Medicina Veterinaria sono 1.375, numero che comprende anche gli studenti stranieri e alcune sedi non ancora attivate. A conti fatti, i posti effettivamente disponibili risultano circa 170 in meno rispetto alla programmazione iniziale.

CITATI: ANNA MARIA BERNINI
TAG: ACCESSO LIBERO, MEDICINA VETERINARIA, MINISTERO DELL'UNIVERSITà E DELLA RICERCA, UNIVERSITà

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/10/2025

Firmata dal Sottosegretario Gemmato la circolare che consente ai medici veterinari di prescrivere formulazioni galeniche orali a base di GS-441524 per il trattamento della peritonite infettiva...

A cura di Redazione Vet33

24/10/2025

Approvato da Aifa e disponibile da fine ottobre, il vaccino a particelle simil-virali potrà contribuire a proteggere i viaggiatori e contenere la diffusione del virus trasmesso dalla zanzara tigre,...

A cura di Redazione Vet33

24/10/2025

Segnalati casi precoci in dieci Paesi europei, compresa la Francia, che ha imposto il confinamento del pollame e avviato la vaccinazione delle anatre. Resta basso il rischio per l’uomo, ma...

A cura di Redazione Vet33

23/10/2025

Uno studio pubblicato su Nature Medicine rivela che il virus H5N1 può restare attivo per mesi nei formaggi prodotti con latte crudo contaminato. L’acidità del latte è il fattore chiave che ne...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

A cura di Camon

La responsabile di Zoetis Diagnostic Medical Affairs, Michelle Larsen, spiega come l’AI e le nuove piattaforme Vetscan OptiCell e Imagyst stiano trasformando la pratica clinica, migliorando...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top