Login con

Professione

28 Febbraio 2025

Fnovi, la centralità del Veterinario Aziendale. Ruolo e competenze

Fnovi ribadisce la necessità del veterinario aziendale, figura altamente qualificata, con competenze specifiche per la clinica veterinaria, la gestione del farmaco, il benessere animale e la biosicurezza, e un ruolo fondamentale nel sistema Classyfarm e nella gestione delle normative sanitarie zootecniche

di Redazione Vet33


Fnovi, la centralità del Veterinario Aziendale. Ruolo e competenze

La Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani (Fnovi) ha partecipato lo scorso 25 febbraio a Roma all’incontro promosso da Confagricoltura e Cia-Agricoltori Italiani a Palazzo della Valle, insieme alle rappresentanze dei medici veterinari privati e pubblici e alle organizzazioni agricole e di filiera. Per la Federazione erano presenti il Presidente Gaetano Penocchio, il Consigliere Emilio Bosio e Giovanni Guadagnini, delegato Fnovi in Fve.

I poco più di 1.200 veterinari aziendale sono iscritti all’Elenco Pubblico Nazionale gestito da Fnovi, un numero troppo basso per le circa 350.000 aziende agricole, che mette a rischio la stessa sostenibilità degli allevamenti. All’incontro, la federazione ha sottolineato le priorità di migliorare la definizione delle competenze del veterinario aziendale, promuovere la biosicurezza e garantire la competitività degli allevamenti italiani nel rispetto delle normative nazionali ed europee.
 

L’incontro 

All’incontro sono state esaminati i numerosi aspetti che ancora incidono sulla piena realizzazione delle previsioni contenute nel decreto ministeriale (Decreto Ministeriale, 7 dicembre 2017) che ha istituito la figura del veterinario aziendale con il compito di lavorare all’interno degli allevamenti.
In Italia al momento sono poco più di 1.200 i medici veterinari iscritti all’Elenco Pubblico Nazionale dei Veterinari Aziendali tenuto dalla Fnovi. Questa circostanza viene percepita come una criticità e il coinvolgimento di tutte le parti interessate sottolinea la necessità di affrontare il problema in modo condiviso e strutturato poiché incide direttamente sulla sostenibilità degli allevamenti italiani.

La posizione di Fnovi

Fnovi ha colto l’occasione per rimarcare la competenza esclusiva e le conoscenze in tema di clinica, di gestione del farmaco e del benessere animale correlati Classyfarm e biosicurezza proprie del ‘veterinario aziendale’ ed ha rimarcato l’importanza dell’operato di professionisti qualificati in funzione della gestione dei premi PAC e dei contributi europei.
La discussione è stata molto articolata con spunti interessanti da parte di tutti gli intervenuti, i quali hanno concordato di voler proseguire il percorso di confronto così avviato per arrivare a un provvedimento ministeriale che aiuti a definire meglio questa figura e le sue funzioni, nell’ottica di superare le necessità tecniche e garantire lo stato sanitario degli allevamenti italiani rendendoli ancora più competitivi.

CITATI: EMILIO BOSIO, GAETANO PENOCCHIO, GIOVANNI GUADAGNINI
TAG: ALLEVAMENTI, BENESSERE ANIMALE, BIOSICUREZZA, CIA, CLASSYFARM, CONFAGRICOLTURA, FARMACI VETERINARI, FNOVI, FVE, PAC, VETERINARI AZIENDALI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/10/2025

Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

A cura di Vetoquinol

Un riconoscimento ufficiale da TÜV NORD premia l’impegno di Virbac Italia per l’equità, la valorizzazione dei talenti e le pari opportunità nel mondo della salute animale

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top