Professione
14 Febbraio 2025Dopo Milano, presentato il “Decalogo per il mandato ordinistico” anche a Roma. La Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani è pronta a un nuovo mandato: priorità a concertazione e coinvolgimento territoriale
Anmvi (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani) e SIVeMP (Sindacato Italiano Veterinari di Medicina Pubblica) hanno incontrato i Presidenti degli Ordini Provinciali per presentare il Decalogo programmato per il mandato ordinistico, un documento che vuole ridefinire il ruolo della veterinaria ordinistica in Italia. Dopo due incontri strategici a Milano e Roma, la proposta ha ottenuto il sostegno della Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani (Fnovi), con il Presidente Gaetano Penocchio che ha dichiarato la sua disponibilità per un nuovo mandato.
Martedì 11 febbraio a Roma, alla presenza del Presidente Enpav (Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Veterinari) Oscar Gandola e del Vicepresidente Gianni Mancuso, si è conclusa la presentazione ai Presidenti eletti del documento Dieci punti per l’agenda del mandato ordinistico, la piattaforma programmatica proposta da Anmvi e SIVeMP agli Ordini Provinciali.
Con i 30 Presidenti presenti, la maggior parte proveniente dai territori del Centro-Sud, il Segretario nazionale del SIVeMP Aldo Grasselli e il Presidente di Anmvi Marco Melosi hanno proseguito il confronto sui Dieci punti programmatici della loro proposta. Dopo l’incontro del 17 gennaio a Milano, sono intervenute alcune novità che hanno portato i promotori a coinvolgere nel confronto anche il Presidente della Fnovi Gaetano Penocchio.
Infatti, per via dell’accelerazione impressa dal Legislatore su alcune istanze presenti nel Decalogo, Anmvi e SIVeMP registrano positivamente un primo finanziamento delle borse per i veterinari specializzandi e auspicano la riforma delle scuole di specializzazione di area veterinaria. Inoltre, è stata riscontrata una visione comune sulla riorganizzazione dei Servizi Veterinari Regionali presentata in settimana dal Sottosegretario di Stato alla Salute Marcello Gemmato.
Sta avanzando anche l’iter della legge delega per la riforma dell’accesso al Corso di Laurea in Medicina Veterinaria, primo passo verso una riforma universitaria più ampia per la modernizzazione del piano di studi, mentre il Ministero della Salute getta le basi per un nuovo riordino delle professioni sanitarie ordinistiche.
Negli incontri di Milano e Roma sono stati approfonditi alcuni temi: dal Tecnico Veterinario ai rapporti con l’Accademia, dalla desertificazione professionale al coinvolgimento attivo delle giovani generazioni, fino all’esigenza di un innalzamento del ruolo, pubblico e privato, del Medico Veterinario, da promuovere nei confronti dei decisori politici, dei media e dell’opinione pubblica, per una forte rivalutazione d’immagine e di autorevolezza professionale.
Gli incontri consegnano quindi ai Grandi Elettori del prossimo Comitato Centrale un modello di concertazione e di impegno attivo su temi condivisi dalle parti sociali e dall’Ordine, il quale saprà interpretarlo al meglio.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/03/2025
Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022