Professione
12 Febbraio 2025Accordo Stato-Regioni in arrivo per definire ruoli e attribuzioni dei responsabili dei Servizi Veterinari Regionali
Un dialogo strategico tra istituzioni e rappresentanze veterinarie si è tenuto presso il Ministero della Salute. L’argomento sul tavolo: la riorganizzazione dei Servizi Veterinari Regionali. Durante l’incontro, il Sottosegretario Marcello Gemmato ha illustrato i passaggi attuativi del Decreto Legislativo 136/2022 per la creazione di una rete veterinaria nazionale. Fnovi, Anmvi e SIVeMP hanno sottolineato l’importanza di una cabina di regia regionale per garantire un coordinamento efficace, tempestivo e adeguato delle attività veterinarie, soprattutto nella prevenzione e gestione delle emergenze sanitarie.
Lunedì 10 febbraio, il Presidente della Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani Gaetano Penocchio, il Presidente dell’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani Marco Melosi e il Segretario Nazionale del Sindacato Italiano Veterinari Medicina Pubblica Aldo Grasselli hanno partecipato all’incontro che si è tenuto presso la Sala Tina Anselmi del Ministero della Salute convocato dal Sottosegretario di Stato, l’Onorevole Marcello Gemmato, con lo scopo di presentare l’Accordo sulla definizione dei ruoli e attribuzioni dei Responsabili dei Servizi Veterinari Regionali (D.Lgs. 136/2022).
Alla riunione erano presenti il Direttore del Dipartimento One Health, Giovanni Leonardi, nonché Giovanni Filippini, della Direzione generale della salute animale del Ministero della Salute, e Ugo Della Marta, responsabile della Direzione generale dell’igiene e della sicurezza alimentare dello stesso Ministero.
In occasione dell’incontro finalizzato alla definizione di un Accordo Stato-Regioni con il quale verrà ridisegnata la governance regionale della veterinaria nazionale, Fnovi, Anmvi e SIVeMP hanno insieme sottolineato la necessità di disporre di una catena di comando, che consenta un coordinamento decisionale e gestionale delle attività veterinarie coerente con le necessità riferite alle priorità, adeguatezza, tempestività nel porre in essere atti professionali.
L’articolo 4 del decreto 136/2022 prevede che il Ministero della Salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, si avvalgano di strutture istituzionali per l’applicazione uniforme sul territorio nazionale delle misure di emergenza previste dagli articoli 257 e 258, del regolamento europeo di sanità animale, rimandando alle Regioni il compito di attribuire a un veterinario operante all’interno del medesimo servizio veterinario la funzione di responsabile del servizio veterinario regionale e delle Province autonome di Trento e di Bolzano.
I presenti hanno anche sottolineato la necessità di un corretto inquadramento giuridico ed economico del veterinario regionale, la disponibilità di uno staff medico veterinario, tecnico ed amministrativo adeguato ed opportunamente formato. In ultimo la necessità di tutelarne il ruolo, che significa comprendere ruoli e funzioni e responsabilità.
CITATI: ALDO GRASSELLI, GAETANO PENOCCHIO, GIOVANNI FILIPPINI, GIOVANNI LEONARDI, MARCELLO GEMMATO, MARCO MELOSI, UGO DELLA MARTA“Un dialogo utile e proficuo, nello spirito di collaborazione che guida il nostro operato di Governo” ha commentato il Sottosegretario. “Questo accordo rappresenta un passo fondamentale per l’attuazione delle normative europee sulla prevenzione e il controllo delle malattie animali. Inoltre, riconosce e valorizza il contributo essenziale dei medici veterinari all’interno del Servizio Sanitario Nazionale, promuovendo un approccio integrato alla salute umana, animale e ambientale”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/03/2025
Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022