Alert sanitari
02 Settembre 2024L’Ats della Montagna ha diffuso le norme per gli allevatori dopo la conferma di casi di Blue tongue in Lombardia, con l’insorgenza di possibili focolai anche in Valle d’Aosta

Oltre ai numerosi casi confermati in Sardegna, la Blue tongue è stata rilevata anche in Liguria, Lombardia e ora in Valle D’Aosta. Immediatamente sono scattate le misure preventive, mentre in Valle d’Aosta crescono le preoccupazioni tra allevatori e autorità veterinarie.
Dopo che è stata confermata la presenza di casi di Blue tongue in Liguria, Lombardia e Sardegna, anche in Valle d’Aosta sale la preoccupazione. Nel frattempo, l’Ats della Montagna ha diffuso le norme da rispettare per gli allevatori e operatori.
La normativa vigente impone agli operatori l’obbligo di segnalare all’Autorità sanitaria competente eventuali sintomi clinici sospetti. Gli operatori sono chiamati a segnalare al Dipartimento Veterinario dell’Ats della Montagna l’insorgenza nei propri animali dei sintomi quali: febbre alta, con abbattimento e inappetenza; ulcere in bocca, con emorragie a carico della lingua, che può essere tumefatta e cianotica; aumento di volume della testa (lingua, palpebre, spazio sottomandibolare) e del collo; colorazione bluastra di labbra e musello; scolo sieroso o mucoso da naso e bocca; zoppie e lesioni podali; difficoltà respiratorie.
L’Ats della Montagna, inoltre, precisa che “è importante che tutti gli allevatori, a propria tutela, attuino misure per ridurre il rischio di infezione del bestiame”. “Vanno effettuati trattamenti con prodotti insetto-repellenti, la notte gli animali devono soggiornare preferibilmente al chiuso in locali protetti con zanzariere e devono essere eliminati possibili luoghi che favoriscono lo sviluppo delle larve, come i ristagni idrici”.
A seguito della presenza di otto focolai sospetti di Blue tongue da sierotipo BTV-8 in Valle d’Aosta – nei Comuni di Aosta, Nus, Challand-Saint-Anselme, Donnas, Pont-St-Martin e Perloz – l’amministrazione regionale ha attivato delle misure di controllo, in linea con quanto previsto nella nota del Ministero della Salute.
In particolare, sono previsti “l’applicazione di un prodotto con effetto insetto repellente e dopo almeno 7 giorni l’esecuzione di un test Pcr con esito negativo, test che permette di individuare con molta precisione e sicurezza la presenza del virus in un campione di sangue, il trattamento insetticida dei mezzi di trasporto documentabile, la generazione del Modello 4 informatizzato per lo spostamento”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/11/2025
Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Durante l’inaugurazione del nuovo Policlinico Veterinario Gregorio VII, Ipsos ha presentato un’indagine sul legame tra salute umana e animale, al centro del progetto One Health promosso da...
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
SISAC e organizzazioni sindacali hanno sottoscritto l’ipotesi di Accordo Collettivo Nazionale per oltre 14mila specialisti, 1.200 veterinari e 2.200 altre professionalità sanitarie
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022