One Health
24 Aprile 2024Durante l’ultima riunione del Comitato Ema per il controllo dei medicinali veterinari, sono state approvate le nuove linee guida che le autorità nazionali dovranno seguire per raccogliere dati sugli antimicrobici ad uso veterinario
Nell’ultima riunione del Cvmp di Ema, sono state approvate le linee guida che gli Stati Membri dovranno seguire per raccogliere i dati nazionali sugli antimicrobici ad uso veterinario.
Il Manuale
Il nuovo Manual for Member States for establishing a data quality management plan for the collection of antimicrobial sales and use data fornisce indicazioni e linee guida per le autorità nazionali a cui attenersi per assicurare qualità nella raccolta dei dati e nella loro rendicontazione.
La raccolta dei dati di vendita e di utilizzo degli antimicrobici, dopo la conclusione del progetto Esvac, è diventata obbligatoria con l’adozione del regolamento (UE) 2019/6.
Le nuove linee guida approvate dal Comitato hanno l’obiettivo di consentire la comparabilità dei dati raccolti a livello nazionale, così che i decisori europei e nazionali possano osservare le tendenze, individuare possibili fattori di rischio Amr e monitorare gli effetti delle misure già introdotte.
L’Ema continuerà a supportare gli Stati Membri preparandoli a svolgere correttamente le attività di raccolta e di rendicontazione dei dati riferiti agli antimicrobici utilizzati negli animali. Sono previste sessioni di lavoro, oltre alla diffusione del Manuale approvato dal Cvmp, una sorta di standard per impostare la raccolta dei dati nazionali con criteri qualitativamente idonei a consentire raffronti e misurazioni, azioni che la disomogeneità dei rapporti Esvac non permetteva.
Prossimi passi
Il primo set di dati raccolti dovrà essere trasmesso all’Ema entro il 30 giugno 2024. In questa prima fase, le informazioni saranno riferite ai volumi di vendita del 2023.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/03/2025
Una ricerca pubblicata su Nature Medicine evidenzia come l’esposizione precoce a ceppi influenzali stagionali prima del 1968 offra una protezione parziale contro l’H5N1. Gli esperti raccomandano...
A cura di Redazione Vet33
19/03/2025
Confermato il supporto assistenziale per le veterinarie madri, con possibilità di estensione anche ai padri in casi specifici
A cura di Redazione Vet33
19/03/2025
Il College Americano di Exotic Pet Medicine (ACEPM) ha ufficializzato l’ingresso tra i suoi diplomati di Stefano Cusaro, medico veterinario italiano, con un post sui social media. “Un vero...
A cura di Redazione Vet33
19/03/2025
La Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani ha convocato il Consiglio Nazionale elettivo per l’11 aprile 2025. Appuntamento a Roma presso la sala congressi dell’Hotel Radisson Blu Rome,...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022