Farmaci
03 Maggio 2024Dopo che in Italia il fentanil è stato trovato per la prima volta come sostanza da taglio in una dose di eroina, dal Ministero della Salute è arrivata la richiesta di potenziare tutte le misure di protezione dei preparati farmaceutici a base di fentanil e suoi derivati
Dopo che in Italia per la prima volta il fentanil è stato trovato come sostanza da taglio in una dose di eroina sequestrata alcune settimane fa nella zona di Perugia, il Ministero della Salute con una circolare ha richiamato l’attenzione sull’allerta di Grado 3, invitando anche i medici veterinari a fare attenzione e potenziare il controllo per evitare “possibili sottrazioni illecite di farmaci contenenti fentanili”.
La circolare
Il Ministero della Salute ha diffuso oggi una circolare dove informa di ritenere opportuno “mantenere alto il livello di attenzione” rinnovando l’invito a “porre in essere senza indugio, presso tutti i soggetti di riferimento e con modalità tali da non ingenerare ingiustificato allarmismo, ogni azione ritenuta utile al fine di potenziare la vigilanza e tutte le attività finalizzate a scongiurare possibili sottrazioni illecite di farmaci contenenti fentanili, nonché di allertare tempestivamente le forze dell’ordine nel caso si verificassero sottrazioni illecite o vi fossero altri elementi o fatti, di qualsiasi natura, ritenuti idonei a causare utilizzi dei citati farmaci al di fuori dei canali previsti dalle norme vigenti”.
Inoltre, si legge nella nota, “si raccomanda pertanto a tutti i soggetti coinvolti di comunicare qualsiasi smarrimento/danneggiamento/furto inerente il Fentanyl o suoi derivati alle autorità regionali di riferimento nonché alle forze dell’ordine, evidenziando nell’oggetto che si tratta di ‘Fentanyl o derivati’”.
Che cos’è il Fentanil
Il fentanil (o fentanyl) è un oppioide sintetico con proprietà analgesico narcotiche. È circa cento volte più potente della morfina, ma anche altrettante volte più tossico. I suoi analoghi – più di 150 analoghi illeciti al momento nel mercato nero – arrivano a essere fino a mille volte più potenti. Gli esempi più comuni sono il Sufentanyl o il Carfentanyl. In Italia, viene utilizzato per scopi consentiti e sotto controllo medico come anestetico generale nelle operazioni di chirurgia maggiore e nella terapia palliativa per il dolore terminale oncologico. Nel mercato delle droghe, invece, può essere utilizzato come agente di taglio dell’eroina o anche al posto dell’eroina stessa.
Il fentanil e i suoi analoghi possono essere prodotti nei cosiddetti kitchen laboratories, i laboratori da cucina illegali; ciò, oltre a rendere la sostanza più potente, permetta anche di abbassare i prezzi di distribuzione. Questo prodotto, inoltre, è estremamente tossico poiché si lega in modo molto più potente ai recettori cerebrali degli oppioidi, attraverso un meccanismo che rende più difficile, se non quasi impossibile, invertire l’overdose con il naloxone, ossia il farmaco generalmente utilizzato per intervenire nelle overdosi da oppiacei.
Per saperne di più:
https://www.farmacista33.it/aggiornamento-professionale/29055/fentanyl-cos-e-l-oppioide-sintetico-100-volte-piu-potente-della-morfina-chiarimenti-dell-iss.html
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/04/2025
Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022