Login con

One Health

14 Giugno 2023

Resistenza antimicrobica, dall’Europa novità per la medicina umana

Nuove raccomandazioni del Consiglio Europeo per una lotta alla resistenza antimicrobica in chiave sempre più One Health. I nuovi obiettivi in medicina umana potranno essere sinergici all'impegno in veterinaria.


Resistenza antimicrobica, dall’Europa novità per la medicina umana

L’impegno della Commissione UE è stato premiato: il Consiglio ha infatti adottato la proposta di raccomandazione, formalizzata lo scorso 26 aprile e finalizzata a rafforzare le azioni dell'UE contro la resistenza antimicrobica in un approccio "One Health".  

La raccomandazione si concentra sulla prevenzione e il controllo delle infezionila sorveglianza e il monitoraggiol'innovazione e la disponibilità di antimicrobici efficacil'uso prudente e la cooperazione tra gli Stati membri ea livello mondiale.

Gli obiettivi UE, concertati con il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), hanno come orizzonte temporale il 2030 e sono declinati su tre punti:

- una riduzione del 20% del consumo totale di antibiotici nell'uomo;

- almeno il 65% del consumo totale di antibiotici nell'uomo dovrebbe essere efficace (uso dell'antibiotico giusto);

- una riduzione delle infezioni di tre principali batteri resistenti agli antibiotici, che riguarderà principalmente gli ospedali.

Questi target saranno anche tradotti a livello nazionale, tenendo conto delle specificità dei vari Paesi, senza compromettere la salute e la sicurezza dei pazienti. 

Umana e veterinaria, qual è il nesso?

La novità di matrice europea viene accolta positivamente dal mondo della veterinaria, che da tempo si attiene a target di riduzione di consumo di antimicrobici ben più ambiziosi (50%).

Come spiega infatti ANMVI, un impegno One Health contro l’AMR sarebbe stata un’arma spuntata senza una regolamentazione in umana.

Un ambito in cui la resistenza antimicrobica presenta annualmente un conto salato: oltre 35.000 decessi ogni anno solo nei Paesi UE/SEE,  con il 70% circa dei casi di infezioni da batteri resistenti agli antibiotici esito di infezioni nosocomiali.

Ecco perché fissare dei target di riduzione anche in umana è diventato più che prioritario, se la resistenza continuasse ad aumentare, infatti, si potrebbe arrivare a circa 10 milioni di morti a livello globale ogni anno, con una riduzione dal 2% al 3,5% il prodotto interno lordo globale.

Per arrivare al 2050, soglia temporale entro cui l'economia mondiale potrebbe affrontare un costo fino a 100 trilioni di dollari.

TAG: AMR, ANMVI, COMMISSIONE UE, CONSIGLIO EUROPEO, RESISTENZA ANTIMICROBICA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/03/2025

Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

Medico veterinario esperto in chirurgia e ortopedia, Micaletto porta la sua esperienza e visione strategica nel progetto di cliniche veterinarie sostenuto da Arcaplanet

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top