Innovazione
27 Marzo 2025Test genetici, alternative alla sterilizzazione chirurgica e miglioramenti nelle tecniche di riproduzione assistita. La dottoressa Michela Beccaglia approfondisce l’importanza di una selezione etica per il benessere di cani e gatti

La selezione riproduttiva in medicina veterinaria sta vivendo una trasformazione significativa con un vero e proprio cambio di paradigma, orientandosi verso il benessere animale e una nuova etica. La dottoressa Michela Beccaglia, Medico veterinario diplomato europeo in Riproduzione degli animali domestici (ECAR) con una sub specializzazione in animali da compagnia, approfondisce come i test genetici e le nuove linee guida sulla sterilizzazione stiano diventando strumenti fondamentali per tutelare la salute di cani e gatti, evitare malattie ereditarie e garantire soluzioni riproduttive meno invasive.
La selezione a scopo riproduttivo di cani e gatti, originariamente basata su criteri funzionali – attitudini venatorie o attività di guardia - si è progressivamente spostata su scelte estetiche, spesso dannose per la salute degli animali. Razze brachicefale, Bulldog e Carlini su tutti, ne sono il principale esempio, con caratteristiche fisiche che ne compromettono funzioni vitali, tra cui la respirazione. In risposta a tutto ciò, alcuni Paesi europei hanno vietato la riproduzione di queste razze per proteggere il loro benessere.
“Stiamo assistendo a un risveglio della sensibilità pubblica e professionale verso il benessere degli animali, un aspetto che era stato trascurato a favore di standard estetici non etici”, spiega Beccaglia.
Anche i test genetici rappresentano un efficace strumento per prevenire malattie ereditarie nei riproduttori: analizzando il DNA è possibile identificare alterazioni genetiche che, laddove ignorate, potrebbero compromettere il benessere dei futuri cuccioli.
È importante un loro uso consapevole: “Non dobbiamo eliminare soggetti portatori di mutazioni recessive, ma accoppiarli in modo responsabile per mantenere la variabilità genetica ed evitare problemi legati all’inbreeding”, continua l’esperta.
E ancora, guarda l’intervista che segue per scoprire come le recenti linee guida europee sulla sterilizzazione hanno aperto la strada a soluzioni meno invasive rispetto alla chirurgia tradizionale, riducendo i rischi anestesiologici e post-operatori.
Continua la rubrica Innovazione in Veterinaria. Trovi la nuova puntata su Spotify e sulle altre principali piattaforme per podcast. Ascoltala subito!
Questo articolo è tratto dalla rubrica Innovazione in Veterinaria. Seguiteci per non perdere il prossimo episodio.
CITATI: MICHELA BECCAGLIA17/09/2025
16/07/2025
09/06/2025
21/02/2025
21/01/2025
19/12/2024
22/10/2024
02/07/2024
24/06/2024
04/04/2024
23/02/2024
25/01/2024
15/01/2024
19/12/2023
12/12/2023
05/12/2023
28/11/2023
21/11/2023
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022