Login con

SPECIALI


Innovazione

05 Dicembre 2023

La pluralità delle tecniche diagnostiche. Intervista a Massimo Vignoli

Come si è evoluta in questi anni la diagnostica per immagini e quanto è diventata importante per l’attività clinica? A rispondere alle nostre domande è il professor Massimo Vignoli
 

di Redazione Vet33


La pluralità delle tecniche diagnostiche. Intervista a Massimo Vignoli

Negli ultimi anni, la diagnostica per immagini è diventata uno dei settori più importanti della Medicina umana e della Medicina veterinaria. L’evoluzione della tecnologia, infatti, ha permesso dei notevoli miglioramenti, che hanno portato a studiare alcuni dettagli con una risoluzione elevatissima rispetto a quanto si faceva prima, facendo scoprire cose che non si conoscevano.

A volte è sufficiente uno studio radiografico, mentre in altre situazioni può essere maggiormente utile eseguire un’ecografia o una tac. Sistemi di risonanza magnetica ad alto campo, metodiche come l’elastosonografia e nuove macchine estremamente performanti ci accompagnano nel futuro, senza dimenticare quanto ancora c’è da fare per la crescita tecnologica del nostro Paese.

Il dottor Massimo Vignoli, Medico Veterinario specializzato in Radiologia Veterinaria e Diagnostica per Immagini, diplomato al College europeo di Diagnostica per Immagini, nonché Professore ordinario presso l’Università degli Studi di Teramo, risponde alle nostre domande nell’intervista qui sotto:



Ascoltate su Spotify il secondo episodio della rubrica Innovazione in Veterinaria oppure cercatelo sulle altre principali piattaforme per podcast.  

Ascolta "Ep. 2: La pluralità delle tecniche diagnostiche" su Spreaker.

Questo articolo è tratto dalla rubrica Innovazione in Veterinaria. Seguiteci per non perdere il prossimo episodio. 

CITATI: MASSIMO VIGNOLI
TAG: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, FUJIFILM, PODCAST, RADIOLOGIA VETERINARIA, VET33, VETERINARIA

27/03/2025

Innovazione
Benessere di cani e gatti, un nuovo paradigma per la selezione riproduttiva. Intervista a Michela Beccaglia
Test genetici, alternative alla sterilizzazione chirurgica e miglioramenti...

21/02/2025

Innovazione
Un’assistente virtuale che facilita il lavoro. Intervista a Massimiliano Melis
Dall’automotive alla medicina veterinaria: una piattaforma di intelligenza...

21/01/2025

Innovazione
Collaborazione multidisciplinare: il futuro della veterinaria. Con Edoardo Auriemma e Oriol Domenech
Il dottor Edoardo Auriemma e il dottor Oriol Domenech discutono di innovazione...

19/12/2024

Innovazione
Riproduzione animale: scenari innovativi e nuove prospettive. Intervista a Maria Carmela Pisu
Innovazioni tecnologiche e protocolli all’avanguardia: un viaggio attraverso...

22/10/2024

Innovazione
Chirurgia veterinaria assistita: il primo intervento con realtà mista. Con Stefano Nicoli
Fin dove può arrivare la tecnologia? Quale aiuto può dare in sala operatoria?...

02/07/2024

Innovazione
Diagnostica veterinaria: evoluzioni tecnologiche e prospettive future. L’intervento di Paola Nobili
Perché il settore dei dispositivi medici per la veterinaria continua a...

24/06/2024

Innovazione
Progressi e potenzialità della Teleradiologia veterinaria. Intervista ad Annalisa Liotta
La teleradiologia sta trasformando la diagnostica per immagini? Sarà possibile...

04/04/2024

Innovazione
Animali da reddito: sostenibilità, benessere e qualità del prodotto. Intervista a Giuseppe Campanile
Quanto è cambiato il mondo della zootecnia negli ultimi anni? Quanto le...

23/02/2024

Innovazione
Malattie infettive e zoonosi: l’importanza della prevenzione. Intervista a Paola Dall’Ara
Come si possono prevenire le malattie infettive negli animali? Quali sono le...

25/01/2024

Innovazione
Vaccini e vaccinazioni per gli animali da compagnia. Intervista a Paola Dall’Ara
Quali cambiamenti ci sono stati in tema di vaccinazioni e quanto la tecnologia...

15/01/2024

Innovazione
Pronto Soccorso veterinario, tra Medicina d’Urgenza e Terapia Intensiva. Intervista a Fabio Viganò
Com’è cambiato negli anni l’approccio al paziente, quali protocolli sono...

19/12/2023

Innovazione
L’evoluzione dell’Imaging cardiovascolare e della Cardiologia interventistica. Intervista a Claudio Bussadori
Quanto la tecnologia ha permesso di innovare la Cardiologia negli ultimi anni?...

12/12/2023

Innovazione
Le nuove opportunità della Cardiologia veterinaria. Intervista a Serena Crosara
Quanto sono diffuse le patologie cardiovascolari negli animali? E quali sono le...

28/11/2023

Innovazione
Investire per la cura delle persone e degli animali. A colloquio con Davide Campari
Che cosa significa al giorno d’oggi investire in Healthcare? Ne parliamo con...

21/11/2023

Innovazione
Innovazione in Veterinaria, nasce la nuova rubrica Vet33
Videointerviste e podcast per restare al passo con le ultime novità del...

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


La partnership debutta a Milano e punta a estendersi in tutta Italia, rispondendo alle esigenze di un mercato in forte crescita. Donati 500 kg di cibo per animali all’Enpa

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top