Login con

Professione

09 Luglio 2025

Università, fabbisogno formativo 2025-2026. Aumentano i posti disponibili: 1.359 per Medicina Veterinaria, +42 rispetto al 2024

Il Ministero della Salute ha trasmesso alle Regioni la bozza con il nuovo fabbisogno formativo: per Medicina Veterinaria si prevede un aumento di 42 unità. Decisivo il parere della Conferenza Stato-Regioni

di Redazione Vet33


Università, fabbisogno formativo 2025-2026. Aumentano i posti disponibili: 1.359 per Medicina Veterinaria, +42 rispetto al 2024

Per l’anno accademico 2025-2026 sono 82.744 i posti richiesti per le professioni sanitarie, quasi 4.000 in più rispetto all’anno precedente. Il fabbisogno per Medicina Veterinaria sale a 1.359 posti, confermando un trend di crescita costante. I numeri sono contenuti nella bozza di Accordo inviata alle Regioni dal Ministero della Salute, ora all’esame della Conferenza Stato-Regioni. Il riparto sarà poi trasmesso al Ministero dell’Università per la definizione del numero programmato, anche alla luce della nuova riforma Bernini.

Fabbisogni in crescita in tutte le aree professionali

Secondo il testo proposto dal Ministero della Salute, tutte le sei aree professionali sanitarie registrano aumenti nei fabbisogni. In tutto sono 82.744 i posti, +3.899 rispetto al fabbisogno dell’anno passato. In particolare, si segnalano 35.319 posti per l’area infermieristica (+327), 10.952 per la riabilitazione (+1.214), 7.327 per l’area tecnico-diagnostica e tecnico-assistenziale 7.327 (+436), 2.689 per la prevenzione (+283) e 3.292 per i laureati magistrali farmacisti, biologi, chimici, fisici e psicologi (+662). 

Medicina Veterinaria: +42 posti rispetto al 2024

Cresce anche il fabbisogno formativo per Medicina Veterinaria, con 1.359 posti stimati dal Ministero (+42 rispetto all’anno accademico 2024-2025), aumento che conferma una tendenza in atto da diversi anni e risponde alle esigenze di un settore sempre più strategico per la sanità pubblica. L’anno scorso l’aumento era stato di 69 unità.
I numeri saranno utilizzati dal Ministero dell’Università per la definizione del numero programmato, sulla base della capacità degli Atenei di organizzare l’offerta didattico-formativa, anche alla luce della Riforma Bernini. 

La riforma Bernini e il semestre aperto

Il nuovo meccanismo di accesso previsto dalla riforma Bernini modifica il percorso per entrare nei corsi a ciclo unico. Il test d’ingresso viene sostituito da un semestre aperto, durante il quale gli studenti dovranno sostenere esami comuni – chimica e propedeutica biochimica, fisica e biologia – per accedere al secondo semestre dei corsi in medicina, odontoiatria e veterinaria. Potranno accedervi quelli che avranno superato con profitto gli esami e che si saranno collocati utilmente in graduatoria. Il decreto delega che disciplina il nuovo sistema è atteso in Conferenza Stato-Regioni il 10 luglio. Nel frattempo, le iscrizioni al primo semestre sono già aperte su Universitaly e si chiuderanno il 25 luglio.

CITATI: ANNA MARIA BERNINI
TAG: ACCESSO LIBERO, CONFERENZA STATO-REGIONI, CORSO DI LAUREA IN VETERINARIA, FABBISOGNO, MEDICINA VETERINARIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/10/2025

Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


Un riconoscimento ufficiale da TÜV NORD premia l’impegno di Virbac Italia per l’equità, la valorizzazione dei talenti e le pari opportunità nel mondo della salute animale

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top