One Health
27 Marzo 2025Con voto unanime del Parlamento, il 25 gennaio di ogni anno si celebrerà la Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria: è così finalmente riconosciuto il ruolo essenziale dei medici veterinari nella tutela della salute animale, umana e ambientale
Il Parlamento italiano ha approvato all’unanimità l’istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria, che si celebrerà ogni anno il 25 gennaio, data di nascita dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (Woah). L’iniziativa, promossa dalla Senatrice Maria Cristina Cantù, nasce per sensibilizzare sull’importanza della medicina veterinaria preventiva e sull’approccio integrato One Health, valorizzando il contributo fondamentale dei medici veterinari nella protezione della salute pubblica e del benessere animale.
“L’istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria è il riconoscimento più alto riservato dal Parlamento alla nostra professionalità e al nostro costante impegno per tutelare l’ecosistema, il benessere animale e la salute umana, impedendo che patologie animali ci colpiscano direttamente o tramite alimenti non salubri o si determinino danni profondi alle filiere agro zootecnico alimentari che costituiscono un pilastro della nostra economia, dei nostri livelli occupazionali e della potenzialità di export che i mercati mondiali riconoscono agli alimenti nati o lavorati in Italia” ha commentato il Segretario Nazionale del SIVeMP Aldo Grasselli.
Con 244 voti a favore, nessuno contrario e 10 astenuti, la Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria diventa legge. Il 25 gennaio di ogni anno sarà celebrato con iniziative utili a sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione veterinaria e della medicina preventiva veterinaria, per promuovere salute e benessere degli animali ma anche della popolazione. In tale occasione saranno promosse iniziative private e pubbliche, presso gli enti e le strutture del Servizio Sanitario Nazionale, nonché incontri, dibattiti, conferenze e altri momenti di informazione e comunicazione sul tema.
“Indubbiamente i problemi che riguardano la sanità pubblica veterinaria non sono pochi – continua Grasselli – e lo dimostra il crescendo di aggressioni che i veterinari subiscono mentre esercitano le loro funzioni di ufficiali di polizia giudiziaria per conto dell’Autorità Competente del Ssn. Funzioni molteplici, svolte in ogni azienda della rete agro zootecnico alimentare, finalizzate all’igiene degli allevamenti, al benessere e alla salute degli animali allevati, così come sugli animali sinantropici e selvatici, o durante tutte le fasi di produzione, trasformazione e commercializzazione di alimenti di origine animale”.
“La medicina veterinaria è un argine fondamentale contro le malattie infettive comuni a uomini e animali, contro lo spill-over, contro l’antimicrobico resistenza, contro epizoozie che colpiscono solo gli animali ma producono enormi danni economici” sottolinea il Sindacato.
L’istituzione di una Giornata nazionale per i professionisti del settore è motivo di orgoglio, soprattutto per tutti i medici veterinari attivi nell’ambito della medicina preventiva, impegnati in controlli per assicurare benessere negli allevamenti e la salute di tutti.
Anche per l’ANMVI, che ha partecipato alla fase emendativa della legge suggerendo modifiche inclusive di tutti i settori della medicina veterinaria, si tratta di un riconoscimento atteso e dovuto.
CITATI: ALDO GRASSELLI, MARIA CRISTINA CANTùSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/10/2025
Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022