One Health
10 Dicembre 2024Presentato il disegno di legge per istituire la Giornata Nazionale della Prevenzione Veterinaria: un impegno per promuovere il concetto di Salute Unica e sensibilizzare cittadini e giovani sull'importanza della prevenzione
Il 9 dicembre, in aula, il sottosegretario del Ministero della Salute, Marcello Gemmato, ha partecipato alla discussione sul disegno di legge per l’istituzione di una giornata nazionale dedicata alla prevenzione veterinaria. Questo tema riveste un'importanza cruciale, poiché richiama l’attenzione sull’approccio "One Health" o "Salute Unica", che sottolinea l’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale.
Il concetto di One Health evidenzia come le minacce a una delle dimensioni della salute possano influenzare l’intero sistema globale. La prevenzione veterinaria, quindi, non si limita al benessere degli animali, ma contribuisce alla sicurezza alimentare, alla protezione dell’ambiente e al contrasto dei fenomeni globali come l’antibiotico-resistenza.
L’Italia si è affermata come leader nella gestione responsabile degli antibiotici nel settore zootecnico. Attraverso strumenti innovativi come ClassyFarm e la ricetta elettronica veterinaria, il nostro Paese ha ridotto l’uso di antibiotici negli allevamenti del 46,7% dal 2016. Questo traguardo è sostenuto da un fondo annuale di 376 milioni di euro destinato agli allevatori virtuosi, nell’ambito della Politica Agricola Comune 2023-2027.
Il successo italiano è stato possibile grazie al lavoro dei medici veterinari del Servizio Sanitario Nazionale, a cui va riconosciuto un ruolo centrale nel garantire la salute pubblica e la sicurezza alimentare.
La prevenzione deve essere un valore condiviso, non solo una responsabilità istituzionale. È fondamentale coinvolgere i cittadini, in particolare i giovani, per promuovere una cultura della salute basata sull’interconnessione tra le scelte quotidiane e il benessere globale.
A questo proposito, il disegno di legge include iniziative di sensibilizzazione nelle scuole per educare i ragazzi al concetto di Salute Unica. Parallelamente, Gemmato ha partecipato al lancio della campagna “W la Salute”, che mira a sensibilizzare i bambini delle scuole primarie sui temi della salute e del benessere. Questa iniziativa, promossa in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, l’Istituto Superiore di Sanità e Disney, si propone di insegnare ai più piccoli l’importanza di adottare stili di vita sani.
Nel disegno di legge si propone di celebrare ogni anno, il 25 gennaio, la Giornata Nazionale della Prevenzione Veterinaria. L’obiettivo è creare un’occasione di confronto tra istituzioni, esperti e cittadini attraverso eventi divulgativi e scientifici organizzati dal Ministero della Salute.
Questa giornata servirà a promuovere una maggiore consapevolezza su temi fondamentali come la sicurezza alimentare, la salute animale e l’antibiotico-resistenza. Gemmato ha ribadito che la prevenzione veterinaria rappresenta un investimento collettivo sulla salute e sul futuro del pianeta.
L’impegno del Ministero della Salute è chiaro: trasformare il messaggio della Salute Unica in azioni concrete, per garantire un benessere condiviso e sostenibile.
CITATI: MARCELLO GEMMATOSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/01/2025
Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Dal Governo arriva un Piano d’intervento per contrastare la proliferazione del granchio blu, mentre l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie segnala la presenza della “malattia del...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022