Alimentazione
09 Aprile 2025Il Ministero della Salute ha deciso di celebrare la Giornata Nazionale del Made in Italy con un evento dedicato alla sicurezza alimentare e al ruolo della filiera agroalimentare nell’economia e nella salute pubblica
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, il Ministero della Salute ha organizzato all’Auditorium di Viale Ribotta un evento dal titolo “Strategie e programmi di sviluppo in sinergia tra pubblico e privato nell’ambito della filiera agroalimentare e dell’export”. La giornata, promossa dalla Direzione Generale della Sanità Animale del Dipartimento One Health, ha riunito rappresentanti istituzionali, esperti del settore e associazioni di categoria per sottolineare il ruolo cruciale del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn) nel garantire la sicurezza della filiera agroalimentare e dei prodotti italiani e nel supportarne l’export.
All’incontro sono presenti esperti e organizzazioni del settore, associazioni di categoria dell’agroalimentare e dei consumatori, nonché i rappresentanti delle principali istituzioni, tra cui i Presidenti degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, il Ministro della Salute Orazio Schillaci, il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida e il Sottosegretario di Stato alla Salute Marcello Gemmato.
Negli intenti del Ministero della Salute, è l’occasione per evidenziare come, sostenendo il comparto agro-zootecnico si contribuisce al mantenimento e promozione delle peculiarità produttive, culturali e sociali del territorio italiano e si assicura l’eccellenza dei prodotti agroalimentari del Made in Italy.
Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha aperto l’evento evidenziando l’importanza di coniugare la sicurezza alimentare con la qualità dei prodotti italiani.
“Quando parliamo di Made in Italy pensiamo a prodotti tipici di qualità e sani, parte integrante della dieta mediterranea, modello alimentare riconosciuto in tutto il mondo” ha dichiarato. “Pensiamo anche a prodotti sicuri. Garantire la sicurezza è uno dei compiti del Ministero della Salute, con un sistema sofisticato di controlli che protegge la filiera e ne favorisce l’espansione sui mercati esteri.”
“È stato evidenziato – ha proseguito Schillaci – come in Europa siano riemerse malattie fino a poco tempo fa assenti o ritenute eradicate. Questo porta a chiusure dei mercati esteri per paura di importare agenti patogeni, creando barriere sanitarie con ripercussioni economiche”.
Schillaci ha posto però l’accento sul sistema di prevenzione italiano, sull’efficienza dei controlli veterinari e sul monitoraggio capillare dell’intera filiera agroalimentare, “uno dei settori portanti per la nostra economia”. Nel 2023, ha ricordato il Ministro, sono stati eseguiti oltre 400.000 controlli, tra ispezioni e audit, in tutte le fasi della filiera; e circa 80.000 attività di campionamento e analisi, inclusi 25.000 test per il Piano nazionale dei residui di farmaci veterinari. Nel settore delle carne, inoltre, sono stati eseguiti più di 30.000 campioni per rischi chimici e microbiologici, mentre sono 25 milioni le analisi di laboratorio effettuate annualmente dalla rete degli Istituti Zooprofilattici.
“È essenziale puntare sul sistema di prevenzione dei controlli veterinari, un lavoro costante che coinvolge tutti, dal Ministero agli uffici periferici, le Asl, le Regioni la rete degli Izs, l’Iss, i Nas” ha aggiunto.
“È essenziale continuare a investire in strumenti per potenziare prevenzione, controllo, ricerca e formazione” ha quindi concluso il Ministro, ricordando che pochi giorni fa è stata approvata una legge che istituisce la Giornata Nazionale per la Prevenzione Veterinaria, il 25 gennaio di ogni anno, una “ulteriore occasione per informare gli italiani sul contributo importante del settore veterinario per l’economia e salute della nazione”.
Il Sottosegretario Marcello Gemmato ha illustrato la visione strategica del Ministero sull’importanza della nutrizione per la salute pubblica. Intervenendo al convegno, ha sottolineato che “la sicurezza alimentare è strettamente legata al consumo di prodotti sani”, un approccio che “contribuisce non solo al benessere dei cittadini, ma anche alla sostenibilità del nostro Servizio Sanitario Nazionale.”
Il Sottosegretario ha quindi richiamato l’attenzione sull’importanza di coordinare le politiche nutrizionali attraverso strumenti come il Tavolo Nazionale Permanente sulla Sicurezza Nutrizionale (TaNSiN), un organismo che ha il compito di promuovere iniziative per una sana alimentazione, integrando aspetti nutrizionali, sociali e culturali.
“Una corretta alimentazione può contribuire a prevenire le malattie croniche non trasmissibili e oncologiche, riducendo la necessità di cure e terapie,” ha evidenziato.
Infine, Gemmato ha elogiato la dieta mediterranea, definendola un pilastro del Made in Italy, e ha collegato la sua promozione alle strategie di tutela dei prodotti italiani a livello globale, ribadendo l’importanza di proteggere l’immagine del Made in Italy contro sfide come i dazi imposti dagli Stati Uniti.
Anche il Ministro Lollobrigida è intervenuto sulla questione dei dazi imposti dagli Stati Uniti: “I dazi ci preoccupano come tutte le chiusure di mercato, ma vogliamo spiegare agli amici statunitensi che noi viviamo circa 7, 8 anni più di loro e quindi privarsi del benessere dato dal cibo italiano è un danno non solo per le imprese ma è anche un danno potenziale per la longevità del loro popolo”.
“Oggi in Consiglio dei ministri – ha aggiunto – analizzeremo la cabina di regia che mette insieme tutte le nostre Forze dell’Ordine con l’Agenzia delle Dogane, con l’Agea, con le Agenzie ispettive che garantiscono, con controlli serrati, il nostro sistema Italia alle persone che acquistano e consumano sul territorio nazionale, ma anche verso il nostro potenziale cliente estero che attraverso l'export garantisce una crescita della ricchezza”.
CITATI: FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, MARCELLO GEMMATO, ORAZIO SCHILLACISe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/04/2025
In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022