Login con

Alimentazione

09 Aprile 2025

Alimentazione, Gemmato: nasce Tavolo nazionale permanente su Sicurezza Nutrizionale

Il Ministero della Salute istituisce il TaNSiN, un organismo multidisciplinare per promuovere una sana alimentazione e prevenire le malattie croniche legate alla dieta

di Redazione Vet33


Alimentazione, Gemmato: nasce Tavolo nazionale permanente su Sicurezza Nutrizionale

Con l’obiettivo di promuovere una sana alimentazione e prevenire le malattie croniche non trasmissibili, il Ministero della Salute ha istituito il Tavolo Nazionale Permanente per la Sicurezza Nutrizionale (TaNSiN). Annunciato dal Sottosegretario alla Salute con delega alla sicurezza e igiene alimentare, Marcello Gemmato, il TaNSiN coordinerà iniziative nazionali e regionali volte a integrare nutrizione, salute pubblica e sostenibilità, coinvolgendo esperti e rappresentanti della filiera agroalimentare. L’iniziativa rappresenta un ulteriore passo avanti verso una gestione integrata della salute in ottica One Health perché, come sottolineato dal Sottosegretario, “la prevenzione passa anche dalla corretta nutrizione”.
 

L’annuncio del Sottosegretario: un tavolo nazionale permanente

“Il Governo rinnova il proprio impegno nella prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili legate all’alimentazione e nella promozione di una maggiore consapevolezza sull’importanza della corretta nutrizione. In quest’ottica ho firmato il decreto istitutivo del Tavolo nazionale permanente sulla sicurezza nutrizionale, attribuendo allo stesso obiettivi specifici per contribuire alla prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili e delle patologie oncologiche attraverso la sana e corretta alimentazione dei cittadini”, ha annunciato Marcello Gemmato.
“È ormai comprovato dalle evidenze scientifiche che l’obesità, spesso causata anche dalla scorretta alimentazione, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di patologie come il diabete mellito tipo 2, le cardiopatie e i tumori”.
Per questi motivi, “la prevenzione – sottolinea il Sottosegretario – non solo contribuisce a migliorare la qualità e la durata della vita, ma è anche uno strumento per rendere sostenibile il nostro Servizio sanitario nazionale, riducendo la necessità di cure, ricoveri, interventi e terapie farmacologiche”.

I compiti del TaNSiN 

Il TaNSiN avrà il compito di promuovere iniziative volte a diffondere l’educazione alla sana alimentazione, integrando gli aspetti nutrizionali con quelli sociali, psicologici e culturali.
Tra le importanti funzioni che svolgerà il tavolo, c’è anche quella di Osservatorio epidemiologico di sorveglianza nutrizionale che si configurerà attraverso il monitoraggio e la misura dello stato di salute della popolazione in relazione alla nutrizione attraverso i dati che, nel corso dei lavori, saranno rilevati e messi a disposizione dell'organismo.
Inoltre, coordinerà la rete dei Tavoli regionali sulla sicurezza nutrizionale (TaRSiN), con l’obiettivo di sviluppare politiche nutrizionali territoriali omogenee ed efficaci, mirate alle reali esigenze dei cittadini.

“La nutrizione – ha spiegato Gemmato – è un sistema complesso in cui la parola chiave è multidisciplinarietà. Per questo motivo, il TaNSiN vedrà la partecipazione attiva di esperti provenienti da diversi settori: istituzioni, mondo scientifico e accademico, nonché tutti gli attori della filiera agro-alimentare. Questo è l’obiettivo del tavolo che, sottolineo, ha carattere permanente a testimonianza della volontà di affrontare con continuità una questione cruciale di salute pubblica. Con l’istituzione del TaNSiN, il Ministero della Salute e il Governo si impegnano nella costruzione di un sistema alimentare più consapevole e sostenibile, capace di intercettare meglio le sfide di salute pubblica e di rispondere con un approccio integrato e innovativo”.

CITATI: MARCELLO GEMMATO
TAG: DIETA, MINISTERO DELLA SALUTE, SICUREZZA NUTRIZIONALE, TANSIN, TARSIN

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/04/2025

In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

A cura di Camon

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top