Cani
16 Marzo 2023 Tono e timbro di voce umana, come quando e in base a quali variabili possono influire sul comportamento di cani e di lupi. Lo studio.
Lupi e cani a confronto e alle prese con la voce dell’addestratore. L’obiettivo? Verificare se l'uso della parola da parte dell’uomo può ridurre i livelli di cortisolo e quindi indurre rilassamento negli animali, come è in grado di fare il Positive Reinforcement Training. A questo scopo, sono state analizzate 270 sessioni di addestramento con nove cani di razza mista e nove lupi. Il linguaggio umano è stato distinto in tre categorie: tono gentile, tono neutro e tono di rimprovero; infine si è analizzato come la durata del discorso e le sue caratteristiche acustiche all'interno delle sessioni di allenamento fossero associate al comportamento e alla fisiologia degli animali. Quanto più lunga è la durata del discorso gentile durante una sessione, tanto più spesso è stato osservato che entrambe le sottospecie scodinzolavano, mentre è stato riscontrato il contrario per il tono di rimprovero. Inoltre, è stato anche evidente che la durata del rimprovero era associata a una diminuzione delle risposte corrette nei cani e alla ritirata nei lupi, mentre un uso più prolungato del linguaggio gentile portava gli animali a restare accanto all'addestratore più a lungo durante una sessione. Sul tono della voce sono state individuate differenze interessanti tra le due specie: un tono medio più alto era più spesso associato a cambiamenti nel comportamento del cane, l’atteggiamento del lupo variava soprattutto in corrispondenza di una tonalità più bassa. Da queste evidenze si può concludere che una voce amichevole durante l'addestramento supporta le prestazioni e le risposte emotive positive sia nei lupi che nei cani. Mentre la diversa reazione al tono può essere correlata al processo di addomesticamento, che ha selezionato, nei cani, caratteristiche che facilitano l'interazione con l'uomo. Un’ultima osservazione, infine, non è stato rilevato alcun effetto delle variabili considerate sulla variazione del cortisolo.
The Power of Discourse: Associations between Trainers’ Speech and the Responses of Socialized Wolves and Dogs to Training https://doi.org/10.3390/ani13061071
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/04/2025
Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022