Login con

alert sanitari

09 Marzo 2023

Trichinellosi, mentre aumentano i casi, si studia il ruolo del lupo

Malattia di origine alimentare causata da un nematode, la Trichinellosi è tornata a far parlare di sé dopo i numerosi casi registrati in Italia. Uno studio indaga sul ruolo epidemiologico del lupo grigio, come ospite di mantenimento del nematode Trichinella.


Trichinellosi, mentre aumentano i casi, si studia il ruolo del lupo

La trichinellosi è una zoonosi causata dall’ingestione di carne cruda o poco cotta di suini, cinghiali ed equini e contenente larve di nematodi del genere Trichinella e rientra nella classe prima della sorveglianza delle malattie infettive con obbligo immediato di notifica come stabilito dal regolamento europeo EU 2018/945.

Nel genere Trichinella sono attualmente riconosciute nove specie e tre genotipi, ma in Europa è stata registrata la presenza di 4 specie:

1.     T. spiralis

2.     T. nativa

3.     T. britovi

4.     T. pseudospiralis.

Il ruolo del lupo grigio

In quanto predatore apicale, i lupi potrebbe svolgere un ruolo importante nel mantenimento di questo parassita. Uno studio, realizzato da un team internazionale, ha indagato la presenza dell’infezione da Trichinella nei lupi grigi e il ruolo epidemiologico svolto da questo predatore, che ha ricolonizzato le Alpi occidentali.   Durante il periodo 2017–2022, sono stati prelevati campioni muscolari da 130 individui. Le larve di Trichinella sono state trovate in 15 lupi (11,53%) con un'intensità parassitaria di 11,74 larve per grammo. Trichinella britovi era l'unica specie identificata. I risultati suggeriscono che, in questo particolare biotopo, il lupo è rientrato nel ciclo della Trichinella e potrebbe potenzialmente svolgere un ruolo sempre più importante come ospite di mantenimento.  L’osservazione dei lupi, inoltre, potrebbe consentire di esplorare possibili cambiamenti nella loro importanza di serbatoio di Trichinella all'interno della comunità carnivora regionale. Infine, i lupi che ricolonizzano le Alpi appaiono già come sensibili sentinelle per monitorare il rischio di trasmissione zoonotica di Trichinella da carne di cinghiale infetta.  

Wolf Is Back: A Novel Sensitive Sentinel Rejoins the Trichinella Cycle in the Western Alps   https://doi.org/10.3390/vetsci10030206

TAG: CINGHIALI, LUPO GRIGIO, NEMATODE, TRICHINELLA, TRICHINELLOSI, ZOONOSI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/03/2023

Un’integrazione dietetica, che ricorra a un endocannabinoide come la PEA, apre nuove prospettive nella gestione del dolore cronico di cani e gatti. ...

20/03/2023

Per la prima volta dopo 31 anni, il Labrador retriever perde il suo primato nella classifica di popolarità dell’American Kennel Club. Il vincitore di...

20/03/2023

Le osservazioni dell’Associazione relative alla bozza di decreto sui farmaci veterinari, che a settembre adeguerà la normativa italiana al Regolamento (UE)...

20/03/2023

Ritenuto invasivo e spesso pericolo, il cinghiale potrebbe avere delle virtù nascoste in quanto capace di condizionare - e in taluni casi - favorire gli...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

A cura di Vetoquinol

Migliorare la salute degli animali significa migliorarne il benessere: nel suo rapporto AnimalhealthEurope ci racconta l’evoluzione del mercato,...

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top