Login con

Alert sanitari

21 Ottobre 2025

Influenza aviaria ad alta patogenicità, salgono a sei i focolai H5N1 confermati in Italia

Il Ministero della Salute aggiorna la situazione epidemiologica: nuovi casi in Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna. L’origine dei focolai è legata agli uccelli selvatici

di Redazione Vet33


Influenza aviaria ad alta patogenicità, salgono a sei i focolai H5N1 confermati in Italia

Sono sei i focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) da virus H5N1 confermati sul territorio nazionale alla data del 20 ottobre 2025. Lo rende noto il Ministero della Salute con una nuova circolare della Direzione Generale della Sanità Animale, che invita a rafforzare le misure di biosicurezza negli allevamenti e a segnalare tempestivamente qualsiasi anomalia clinica o incremento di mortalità tra gli avicoli.

Sei focolai accertati tra Nord-Est e Nord-Ovest

Oltre ai casi già individuati a Povoletto (Udine) e Oppeano (Verona), la nota ministeriale segnala altri quattro focolai: due in allevamenti di tacchini a Isola della Scala (Verona), uno in un allevamento di polli da carne in provincia di Alessandria e un ultimo in un allevamento familiare a Minerbio, nel Bolognese.

Ministero della Salute: maggiore vigilanza 

La Direzione ministeriale richiama i servizi veterinari territoriali e gli operatori del settore avicolo alla scrupolosa applicazione delle misure di biosicurezza, chiedendo particolare attenzione ai casi di mortalità anomala, anche lieve, con animali apparentemente sani e normale consumo di mangime.

I virus isolati risultano geneticamente differenti

Secondo quanto riportato nella nota, i virus identificati nei focolai di Povoletto e Isola della Scala presentano differenze genetiche rispetto a quelli riscontrati nella prima fase epidemica 2024-2025 e ai ceppi circolanti in Europa durante l’estate. Le analisi filogenetiche condotte dal Centro di referenza nazionale per l’influenza aviaria (CRN IA) suggeriscono che l’origine dei nuovi focolai sia riconducibile a introduzioni primarie da uccelli selvatici.

TAG: CRN IA & ND, EMILIA-ROMAGNA, H5N1, INFLUENZA AVIARIA, LOMBARDIA, MINISTERO DELLA SALUTE, PIEMONTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/10/2025

Firmata dal Sottosegretario Gemmato la circolare che consente ai medici veterinari di prescrivere formulazioni galeniche orali a base di GS-441524 per il trattamento della peritonite infettiva...

A cura di Redazione Vet33

24/10/2025

Approvato da Aifa e disponibile da fine ottobre, il vaccino a particelle simil-virali potrà contribuire a proteggere i viaggiatori e contenere la diffusione del virus trasmesso dalla zanzara tigre,...

A cura di Redazione Vet33

24/10/2025

Segnalati casi precoci in dieci Paesi europei, compresa la Francia, che ha imposto il confinamento del pollame e avviato la vaccinazione delle anatre. Resta basso il rischio per l’uomo, ma...

A cura di Redazione Vet33

23/10/2025

Uno studio pubblicato su Nature Medicine rivela che il virus H5N1 può restare attivo per mesi nei formaggi prodotti con latte crudo contaminato. L’acidità del latte è il fattore chiave che ne...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

A cura di ElsaBeauty

La responsabile di Zoetis Diagnostic Medical Affairs, Michelle Larsen, spiega come l’AI e le nuove piattaforme Vetscan OptiCell e Imagyst stiano trasformando la pratica clinica, migliorando...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top